Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 22/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

OGM: Panacea o vaso di Pandora?

Grottammare | Conferenza tenutasi ieri in sala consiliare per affrontare il problema

di Emidio Lattanzi

Nella stessa giornata in cui il consiglio dei ministri ha approvato il decreto sugli Ogm, che definisce il quadro normativo minimo per la coesistenza tra le colture transgeniche, convenzionali e biologiche, Grottammare ha portato il suo contributo alla scottante questione ospitando   ll Seminario Nazionale per la messa al bando dell’uso di coltivazioni geneticamente modificate OGM, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia  di Ascoli Piceno  e dall’Associazione Campagna italiana per la Sovranità Alimentare.
 
La conferenza rientra nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione Provinciale per una Provincia libera da OGM in un quadro di intenti e di sensibilizzazione per sostenere, come hanno sottolineato nel loro intervento di saluto il sindaco di Grottammare Luigi Merli e il presidente della Provincia Massimo Rossi, il no del territorio all’uso di coltivazioni transgeniche vuole  rappresentare un segnale ben definito del modello che si intende realizzare e cioè un’agricoltura di qualità e di salvaguardia dei prodotti tipici che si integri con la gestione del territorio e che metta al centro il benessere delle persone.
 
E sulla tematica si sono poi sviluppati i successivi interventi di Ambra Clemente dell’AIAB (associazione italiana per l’agricoltura biologica), di Adriano Santato di Legambiente, di Attilio Ascani del F. O. C. S. I.V., di Piero Luciani, segretario provinciale della FLAICGIL , mentre le conclusioni sono state svolte dall’assessore provinciale all’Agricoltura, Parchi, Turismo ed Attività Produttive Avelio Marini.
 
Tema centrale del seminario l’intervento di Luca Colombo del Consiglio dei Diritti Genetici che ha presentato la sua pubblicazione “Pane, panacea, pandora”, un lungo ed esauriente documento, redatto per portare un contributo di approfondimento e ragionamento sulle dimensioni tecniche, politiche ed economiche delle implicazioni che questa evoluzione tecnologica, rappresentata dagli organismi transgenici , ha sullo scenario alimentare. “Fame e OGM – ha sottolineato Colombo – hanno cominciato a rappresentare un binomio sulle cui relazioni s’interroga il mondo politico, scientifico e religioso in un dibattito complesso fra chi vede nelle biotecnologie la “panacea” di molti problemi del pianeta, e quella invece di chi teme gli impatti ambientali, sanitari e sociali dell’apertura di questo vaso di “pandora”.

12/11/2004





        
  



4+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati