Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
sabato 01/02/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

Il centro-destra prende la sconfitta con filosofia

Ascoli Piceno | Il sindaco Piero Celani e il Consigliere Regionale Guido Castelli minimizzano la vittoria della sinistra.

di Mauro Giorgi

Un risultato elettorale che non lascia ombra di dubbio. La sinistra è riconfermata nei comuni in cui si è votato. L'unica speranza per il centro-destra proviene dal comune di Porto San Giorgio in cui la situazione verrà definita dopo il ballottaggio.
A tal proposito abbiamo ascoltato i pareri del sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani e del consigliere regionale Guido Castelli rispettivamente del partito di Forza Italia e di Alleanza Nazionale.

Quali sono state le cause che hanno portato a questa vittoria schiacciante della sinistra sindaco Celani?
“Non direi che si tratta di una vittoria schiacciante – dichiara il sindaco Celani – Credo che nei comuni dove c'è stata questa predominanza le cause vadano ricercate innanzitutto nella mancata presenza di una lista del centro destra dove era presente il partito di maggiore visibilità quale Forza Italia. Per quanto riguarda Altidona, invece, vi è un discorso di liste civiche in cui il modello di aggregazione è trasversale. Anche se generalmente nell'ambito nazionale le amministrative penalizzano sempre il centro-destra, prosegue, si è registrata una discreta tenuta nonostante la grande aggressione che c'è stata. Alla fine dei ballottaggi faremo una valutazione più serena delle votazioni ma nel frattempo, conclude, sono convinto che gran parte dell'elettorato marchigiano e italiano creda ancora nella grande potenzialità che il centro-destra ha espresso nel 2001 con l'elezione del tenente Berlusconi alla presidenza del Consiglio”.

I  risultati della nostra provincia dicono che c'è stata una vittoria della sinistra a queste elezioni. Cosa ne pensa il Consigliere Regionale Castelli?
“Per essere più corretti c'è stata una conferma delle amministrazione uscenti – dichiara Guido Castelli – Il successo della sinistra nella nostra Provincia, infatti, sta a significare che c'è stata una continuità elettorale”.

E' possibile che la straripante vittoria nel comune di Porto Sant'Elpidio sia stato determinato dalla mancanza di liste del centro-destra?
“Effettivamente è mancata la lista di Forza Italia e questo ha pesato fortemente sul risultato perché tale schieramento ha un elettorato molto particolare in cui non c'è un forte controllo del meccanismo dello stesso partito”.

Vi preoccupa la sconfitta della provincia di Roma?
“Sicuramente c'è una preoccupazione in questo risultato – dichiara Guido Castelli – Evidentemente, precisa, ci sono stati dei fenomeni e delle situazioni che non hanno funzionato e non hanno consentito la conferma di Muffa. Bisognerà vedere, conclude, perché c'è stato anche un arretramento del partito in cui, generalmente, si registra una grande presenza”.

27/05/2003





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji