Installazione "In mare è sempre inverno"
Polverigi | La Mediateca Gualtiero Giamagli ospita l'opera di Massimo Cartaginese
di Andrea Carnevali

In mare è sempre inverno
Tweet |
![]() |
|
Tutt'altro che in tono minore è l'esposizione di Massimo Cartaginese a Polverigi. Così si sarebbe detto una volta. Il patrimonio culturale era, infatti, quasi interamente esposto nei musei. Mentre, oggi la fruizione e la valorizzazione delle opere d'arte è molto diversa. Del resto, la partecipazione al progetto XI ed. Giornata del contemporaneo da parte di Mediateca Gualtiero Giamagli dimostra che il "concetto" di cultura sta cambiano. Nuovi spazi espositivi vengono aperti al pubblico per creare un nuovo rapporto tra produzione artistica e opera d'arte.
La Mediateca Giamagli diventa, anche se per un giorno, un spazio di arte contemporanea in cui l'opera di Massimo Cartaginese è ospitata. Si può dire - un po' esagerando - che dopo il film su Roberto Cimetta si possa essere l'evento espositivo del 10 ottobre prossimo.
Polverigi è una piccola e grande capitale della cultura a cui si aggiunge l’intensa attività di artisti marchigiano che hanno collaborato a progetti importanti come Inteatro. Massimo Cartaginese insieme al pittore loretano Bruno Mangiaterra hanno partecipato, esponendo una opera di grande intere per l’arte pubblica: “Io sono natura” (2014).
Massimo Cartaginese ritorna nella stessa città con un progetto nuovo: una installazione dedicata al mare dal titolo “In mare è sempre inverno” (2015) che sarà proiettata in una delle sale della Mediateca. Il Presidente dell’associane, Sergio Rigotti farà per così dire gli onori di casa: gli estimatori e appassionati d’arte saranno invitati a visitare anche il centro culturale. Va da sé una riflessione: promozione culturale consente di catalizzare idee ed emozioni in spazi nuovi che prima non erano stati presi in considerazione.
L’opera è esposta dalle 16-21, sono previsti due interventi critici e la presenza dell’artista.
![]() |
|
03/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji