Festa dell’Albero, si parte dal Parco I Maggio.
Force | Edizione dedicata ai diritti dei migranti, spettacolo al Teatro delle Energie.
Un momento della festa
Cerimonia, questa volta, che non si esaurirà in quella giornata ma troverà un'appendice nel fine settimana, sabato 23, quando i volontari del'associazione "Un punto macrobiotico" concluderanno nel Bosco dell'Allegria la messa a dimora delle essenze donate dal Corpo Forestale dello Stato. Dai vivai dell'ASSAM, infatti, arriveranno 118 nuove piante per il Comune di Grottammare. Nell'elenco, tutte essenze autoctone della macchia mediterranea: lecci, pini e diverse varietà di arbusti.
Quest'anno, la Festa dell'Albero è dedicata ai diritti dei migranti, "perchè possano essere rimossi tutti gli ostacoli legislativi e culturali che impediscono ancora il dialogo tra culture diverse. Dedichiamo in particolare la messa a dimora di nuovi alberi alle bambine e ai bambini nati in Italia da genitori stranieri, perché nascere figli di genitori stranieri nel nostro Paese non significa ancora essere cittadini italiani", si legge nella nota con cui Legambiente promuove ed invita ad aderire alla manifestazione.
Nel parco I Maggio del quartiere Ischia I, dunque, si ritroveranno gli scolari dell'ISC Leopardi, i docenti e i rappresentanti dell'amministrazione comunale per aprire la festa, intorno alle 10. Qui avverrà la piantumazione simbolica di due lecci, a cura del primo cittadino Enrico Piergallini.
La mattinata proseguirà al Teatro delle Energie, dove la celebrazione della Festa degli Alberi sarà affidata interamente ai bambini che hanno preparato recite, canzoni e poesie per l'occasione. Nel programma, è prevista anche l'esibizione di un clown specializzato in animazione sui temi dell'ambiente e del riciclo.
|
19/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati