Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 20/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

“Le passioni dell'anima”: l'esordio in narrativa di Raffaele Simone

San Benedetto del Tronto | L'opera, presentata lo scorso venerdì all'auditorium, restituisce un ritratto inedito di Cartesio passando attraverso il tema dell'ambiguità del potere

di Cristina Grossi

La copertina del romanzo

"Le passioni dell'anima" è il primo romanzo di Raffaele Simone, professore ordinario di linguistica generale dal 1980; è una scelta di genere atipica rispetto alla sua consueta attività di linguista, curatore di opere di consultazione e autore di saggi filosofici e politici. L'opera, proprio in virtù della formazione dell'autore, è godibilissima al di là della trama: l'assenza di colpi di scena conduce a soffermarsi sui rimandi filosofici e ad apprezzare il registro linguistico dell'epoca, che Simone ha riprodotto attraverso un periodare nitido e limato. Il libro, edito da Garzanti, è stato presentato dall'autore lo scorso venerdì, 9 dicembre, all'auditorium comunale e moderato dal prof. Giuseppe Leonelli, docente universitario di letteratura italiana, dalla prof.ssa di filosofia Mariella Giammarini e da Mimmo Minuto della libreria "La Bibliofila".

L'opera è il resoconto degli ultimi mesi di vita di Cartesio che, invitato a corte da Cristina di Svezia, nel 1649 si imbarca per un lungo viaggio verso Stoccolma. La regina, vincitrice della Guerra dei Trent'anni, è spinta da intenti riformisti e ama circondarsi di artisti ed eruditi. Cartesio, inizialmente contrariato, accetta infine di lasciare l'Olanda ma una volta stabilitosi a palazzo diviene vittima di sospetti e maldicenze da parte dell'accademia di pensatori luterani e inizia a percepire il clima di inautenticità che anima la corte. La sovrana ha inoltre l'abitudine di convocarlo all'alba in una biblioteca non riscaldata per farsi impartire lezioni di filosofia ed è in una di queste gelide mattine che Cartesio viene colto da un malore che lo condurrà, dopo alcuni mesi, alla morte.

La trama viene tessuta incastrando elegantemente citazioni cartesiane, frammenti dell'epistolario della regina di Svezia e creando ex novo numerose inserzioni, attraverso l'arricchimento di carteggi preesistenti, la ricostruzione di una varietà di personaggi e l'introduzione di figure inedite. Doppiezza e falsificazione ne costituiscono i temi centrali:l'astio nutrito in segreto dai cortigiani timorosi di essere posti in ombra dalla grandezza del filosofo francese; l'ambiguità della stessa regina che, dopo aver lungamente insistito per avere Cartesio a palazzo, inizia ad allentare i contatti e a mostrare disinteresse verso il filosofo; l'espediente narrativo della rete di condotti acustici dislocati ovunque che permettono di ascoltare senza essere visti, restituisce plasticamente il clima di sospetto e inautenticità che si respira a corte.

Cartesio si trova quindi a relazionarsi inaspettatamente con la molteplicità delle passioni che albergano nell'animo umano; la sua concezione prescrittiva della natura dell'uomo e la convinzione di poter incasellare i sentimenti così da poterli gestire e orientare, vengono improvvisamente minate.

È anche un romanzo di formazione "Le passioni dell'anima". Non solo insidie e sospetti fanno vacillare le certezze di Cartesio; l'incontro con Machado e con Madame Chanut, sono in questo senso cruciali. Il pittore spagnolo conduce il filosofo ad apprezzare il senso comico del Don Chisciotte e la bellezza delle arti figurative; il rapporto con Madame Chanut fa germogliare in lui l'eros, la passione erotica, un sentimento inedito e destabilizzante per Cartesio che fa fatica a connotarlo, avendogli anteposto da sempre la dedizione rigorosa allo studio.

C'è continuità tra la produzione saggistica di Simone e questo suo primo romanzo: la ricerca di ambizione e di gloria personale che muove la regina di Svezia, il rapporto improntato sul mecenatismo tra principe e intellettuale conduce a una riflessione sulla vischiosità odierna del rapporto tra cultura e potere, un tema che l'autore ha ampiamente disaminato nei suoi saggi politici.

14/12/2011





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati