Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 13/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Il Concordia in musica

San Benedetto del Tronto | Margherita Sorge: “Una stagione di altissima qualità, nonostante i tagli alla cultura”.

di Martina Oddi

Stagione concerti 2011

"Abbiamo fatto una scelta di qualità, che ci ha permesso di affrontare i tagli senza che il livello degli spettacoli fosse compromesso, anzi è sicuramente aumentato. Sei spettacoli, non otto come nel 2010, nati dalla sinergia tra l'Istituto Musicale Vivaldi, Gioventù Musicale, l'Associazione Musicale Franz Schubert", dice l'Assessore Sorge. Tre le location per gli spettacoli: il Concordia, l'Auditorium e la sala Don Marino a Porto D'Ascoli.

Una vocazione didattica che si manifesta nel coinvolgimento degli alunni delle scuole medie e superiori e del Liceo Classico, ma anche nell'ispirazione del primo spettacolo, Il Carnevale degli animali, di scena il 26 febbraio. L'intento pedagogico vive anche ne La Favola di mago arcobaleno, nella seconda parte del concerto, dove la musica si accompagna alla danza e gli strumenti vengono caratterizzati dai colori persi del mondo, che il mago dovrà riscoprire in mezzo al grigio della società contemporanea. "Una riflessione universale sul degrado dei nostri giorni, e la speranza di uscirne" dice il maestro Benedetto Guidotti, autore della musica della favola, raccontata dalla voce narrante di Piergiorgio Cinì sul testo di Fabrizio Urbanelli.

"Proseguiamo la felice esperienza di Pierino e il lupo" spiega Giampiero Paoletti, mentre la serata del 5 marzo sarà dedicata alla musica popolare della tradizione del Sud Italia. Si prosegue il 21 aprile con I solisti e l'orchestra, con il virtuosismo classico di Haydn e la celebrazione romantica del pianoforte di Chopin. Il 21 marzo è la volta della pluripremiata Sunny Tae, concertista di origini asiatiche, mentre il 13 aprile si esibirà il Trio pro arte et musica, protagonisti violino, violoncello e pianoforte. Il sipario scenderà il 19 maggio dopo l'esibizione dell'orchestra d'archi "Interamnia Ensemble".

Prezzi popolari (5 €, 3 € per il ridotto) e performance gratuite, come quella del 5 marzo, per portare la musica a tutti i sambenedettesi, soprattutto ai più giovani, senza lasciare la cultura nell'angolo in cui la politica del Governo vorrebbe relegarla.

24/02/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati