Musei aperti a tutte le culture
Ripatransone | Museipiceni e On the Road dedicano la Giornata Internazionale dei Musei allo scambio interculturale. Lo fanno attraverso iniziative dedicate anche alle comunità di immigrati che vivono sul territorio.
di Redazione
Visita guidata al museo di Ripatransone
Sabato 15 e domenica 16 maggio, in occasione della "Notte dei Musei" e della Giornata Internazionale dei Musei, sono due gli appuntamenti da non perdere promossi dai Musei Piceni: la seconda edizione di Grand Tour Musei e, con la collaborazione dell'associazione On the Road, l'iniziativa "Museo Aperto per l'Armonia Sociale".
Si tratta di un progetto sperimentale che vuole far conoscere la nostra cultura alle comunità di immigrati attraverso l'arte. L'obiettivo degli organizzatori è quello di accogliere sempre nuove tipologie di pubblico nei musei delle Marche, invitando la comunità a riscoprire la propria storia attraverso gli oggetti e le testimonianze artistiche del passato, e allo stesso tempo scoprire "l'altro", "lo straniero", in modo paritario, in un interscambio culturale che permetta a noi per primi di guardare da un nuovo punto di vista il patrimonio artistico che custodiamo.
Quale migliore occasione della "Notte dei Musei" per iniziare? La sera di sabato 15 maggio sarà infatti possibile visitare gratuitamente i musei in un orario piuttosto insolito: dalle 18 fino alla mezzanotte. Offida, Ripatransone, Montefiore dell'Aso e Monterubbiano hanno preparato un ricco programma di eventi che animerà la cosiddetta "Notte bianca dei Musei". Musica, cinema, teatro, mostre e degustazioni di prodotti tipici entreranno nei luoghi deputati alla conservazione del patrimonio culturale.
A Montefiore dell'Aso quattro modelle saranno pettinate e impreziosite con i gioielli dell'artigianato locale nel corso della mostra interattiva di pittura e artigianato "Donnarte"; il tutto accompagnato da degustazioni di vini e da un sottofondo jazz.
A Monterubbiano, dalle 21.15 andrà inscena uno spettacolo teatrale gratuito:"Metamorfosi Condivisa" da "Il bell'indiferente" di Jean Cocteau, con Fiorella Talamonti.
Offida unisce cinema e tradizione culinaria nell'evento "3,6,9 per una dolce serata". Alle 21 verrà proiettato il film con Johnny Depp "La Fabbrica di Cioccolato" e successivamente una signora offidana illustrerà in dialetto il procedimento di preparazione del dolce "povero", ormai impiegato nei migliori ristoranti, "3,6,9".
Anche Ripatransone aprirà le porte del bellissimo Palazzo Bonomi Gera con visite guidate gratuite dalle 18 alle 24. Soddisfazione dall'Assessore alle Politiche Sociali Fabrizio de Angelis che ha accolto con piacere l'idea di aprire il museo a tutta la comunità facendolo diventare un luogo di integrazione: "Un nuovo modo di guardare alle comunità di stranieri: non solo garantire i servizi primari, ma anche farli partecipi della nostra cultura e del nostro patrimonio".
|
14/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati