Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Offida: l’opposizione deposita un’interrogazione sulla TARSU

Offida | Secondo Camela, Corradetti e Lanciotti la raccolta differenziata “Porta a Porta” avrebbe dovuto ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti, ma dal bilancio non sembra così.

di Redazione

PDL

I Consiglieri Comunali Simone Corradetti, Marcello Camela e Marco Lanciotti, eletti nelle fila del Gruppo "Pdl Offida", hanno rivolto al Sindaco Lucciarini un'interrogazione inerente alla Tassa dei rifiuti solidi urbani.

"Nelle scorse settimane - dichiarano gli esponenti Pdl - è stata recapitata da tutte le famiglie offidane la bolletta della TARSU, che ha suscitato molte lamentele e perplessità da parte dei cittadini".

"Da dicembre 2008 - ricordano i consiglieri - è entrato in vigore il sistema di raccolta differenziata ‘Porta a Porta' gestito dalla Società comunale Ecoffida. Questo nuovo metodo doveva servire per far risparmiare il nostro Comune sullo smaltimento dei rifiuti in discarica, ma nel bilancio consuntivo del 2009 la relativa voce è di 540.000,00 €, mentre per l'anno 2010 la stessa voce riporta la cifra di 594.000,00 € con aumento di 54.000,00 € rispetto all'anno precedente".

Nell'interrogazione si chiede all'Amministrazione Comunale se intenda stabilizzare l'aumento della tassa e se questa sia destinata ad aumentare nel corso degli anni. E ancora: "Qual è il costo totale del solo smaltimento rifiuto (indifferenziato) in discarica e quanto ammonta il costo al Kg?", "Qual è la quantità di rifiuto (indifferenziato) conferita in meno rispetto al sistema antecedente a quello di raccolta differenziata "Porta a Porta?"

 

13/05/2010





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati