"Spettacolando" nei quartieri più periferici
San Benedetto del Tronto | Prende il via la terza edizione di "spettacolando", cartellone dedicato a spettacoli musicali, teatrali e al cinema pensato per vivacizzare le sere d'estate soprattutto presso i quartieri più periferici della città.
di Stefania Serino

"spettacolando" la presentazione del cartellone
"Portare lo spettacolo nei quartieri più periferici": non è mutato l'obiettivo della terza edizione di "spettacolando", cartellone di cultura e spettacolo promosso dal Comune di San Benedetto del Tronto, Assessorato alla cultura, in concertazione con tutti i Presidenti e i Direttivi dei quartieri, l'Istituto Musicale "A. Vivaldi" nonché diverse associazioni culturali.
16 appuntamenti, uno in più rispetto alla scorsa edizione, dedicati al teatro al cinema e alla musica classica, la cui conduzione è stata affidata alla presentatrice Antonella Ciocca.
Si parte dal cuore di San Benedetto, il paese alto, con tre serate dedicate al cinema made in Italy rigorosamente all'aperto (in caso di maltempo le proiezioni si terranno presso l'Auditorium comunale): martedi 30 giugno, mercoledì 1 luglio e giovedì 2 luglio, sempre alle ore 21,30, presso il Parco di Via Saffi verranno proiettae le tre pellicole "Pranzo di ferragosto" "Tutta colpa di Giuda" e "Si può fare".
Si prosegue poi a macchia d'olio in tutta la città sulle note di "Vivaldi e le sue stelle" due concerti dedicati alla musica classica che si terranno domenica 19 luglio ore 21,30 presso Parco Colleoni Quartiere Sentina e Lunedi 27 luglio ore 21,30 in Piazza San Filippo Neri Quartiere San Filippo Neri (in caso di pioggia i concerti si terranno presso il Teatro Concordia).
Soddisfatto il Presidente dell'Istituto Vivaldi Paoletti Giampiero: "per i nostri ragazzi è importante avere la possibilità di esibirsi in pubblico, siamo dunque lieti dell'invito e per questo ringraziamo l'assessorato alla cultura ma anche la Fondazione Cassa di Risparmio che ha promosso le nostre iniziative".
Spazio anche al teatro con due interessanti appuntamenti intitolati "Giroteatro", il primo martedi 28 luglio ore 21,30 presso il Quartiere Fosso dei Galli con lo spettacolo "Storie di una tigre ed altre storie" di Dario Fo con Vincenzo di Bonaventura, il secondo venerdì 31 luglio ore 21,30 presso il Parco Via Manara - Quartiere Ponterotto con "Cantando il film" un musical interamente creato dall'associazione culturale Teatro delle Foglie: "la nostra è un'opera originale - dice il rappresentante - a quattro voci, scritta di nostro pugno che propone un piccolo musical sulla storia del cinema".
Nuovo appuntamento il 1 agosto poi con "Vivaldi e le sue stelle" nel Quartiere Porto d'Ascoli Centro - Piazza del Redentore, un concerto per voce e fisarmonica con Sergio Napoletani e Augusta Mazzoni in collaborazione con l'Istituto Musicale "A. Vivaldi": "quest'anno la collaborazione con il comune è stata più corposa - dice la Direttrice Stefania Spacca e ci ha permesso di inserire un concerto in più rispetto allo scorso anno". L'ultimo appuntamento con "Vivaldi e le sue stelle" è previsto domenica 9 agosto ore 21,30 presso il Quartiere Santa Lucia con Dorothea Sessler e i Solisti Piceni.
Confermato anche il cinema per ragazzi che "ogni anno attrae dai 600 ai 700 bambini" - sottolinea la Sorge e aggiunge: "ci piacerebbe innescare una sorta di osmosi tra i vari quartieri attarverso questo cartellone così diversificato". E sono 4 le serate dedicate ai piccoli sempre presso il parco Wojtila - Quartiere Sant'Antonio nei giorni 2, 3, 4, e 5 agosto dove verranno proiettati cartoons e films per ragazzi.
Il cartellone di "spettacolando" chiude la sua terza edizione riproponendo il teatro presso lo storico Quartiere Marina di Sotto dove si terrà venerdi 21 agosto il simpatico "Areccustèmece Mmeccò" mentre domenica 30 agosto presso il Parco Eleonora - Quartiere Posto d'Ascoli Centro con "Operetta dei rimbalzi", spettacolo per bambini con Massimo Cicchetti nell'ambito della festa del parco Eleonora.
|
24/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati