Ecco le domeniche ecologiche ascolane
Ascoli Piceno | Per il 2009 sono in calendario delle domeniche ecologiche in queste date: 26 Aprile;28 Giugno;20 Settembre;18 Ottobre. La situazione di inquinamento da PM10 nel capoluogo non ha comunque fatto registrare superamenti dei valori massimi previsti dalla legge

Una bellezza in bicicletta (Foto d'archivio)
Dall'Assessore all'Ambiente Claudio Sesto Travanti riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
La situazione di inquinamento da PM10 nel nostro territorio comunale non ha fatto registrare superamenti dei valori massimi previsti dalla legislazione vigente (50 microgrammi per metro cubo da non superare più di 35 volte per anno solare).
E' comunque opportuno reiterare l'iniziativa delle "domeniche ecologiche", da considerarsi soprattutto quale occasione di sensibilizzazione dei cittadini ad un uso più misurato e limitato dell'automezzo privato e non quale provvedimento emergenziale, alla luce dei dati confortanti rilevati dalle cabine di monitoraggio, secondo il seguente calendario approvato dalla Giunta Comunale:
* 26 Aprile 2009
* 28 Giugno 2009
* 20 Settembre 2009
* 18 Ottobre 2009
Queste giornate permetteranno alle famiglie di godere appieno del nostro centro storico e di organizzare iniziative collaterali di natura turistica, commerciale, culturale e sportiva e di educazione ambientale.
|
13/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati