Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
sabato 19/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Corso per maestri di sci, a Monte Piselli da tutta Italia

Ascoli Piceno | Il Centro Locale di Formazione (CLF) di Amandola, sede distaccata di quello di Ascoli Piceno, offre da diversi anni la propria esperienza e struttura per la realizzazione di questo corso.

E' in svolgimento presso la stazione sciistica di Monte Piselli un modulo pratico del Corso di maestro di sci: gli allievi sono impegnati nella prova "Eurotest" valida per il conseguimento si patentino "Euroskipro", certificazione delle competenze per l'esercizio della professione nei paesi UE.

Insegnare a sciare è infatti una vera e propria professione: in base alla Legge Quadro Statale, recepita dalla Regione Marche con LR. 4/96, l'esercizio della professione è subordinato all'iscrizione in un apposto Albo professionale, tenuto dai maestri di sci e disciplinato dalle Regioni, a cui si accede dopo aver superato degli appositi esami di abilitazione previa frequenza di un corso di formazione della durata non inferiore a 90 giorni.

Il Centro Locale di Formazione (CLF) di Amandola, sede distaccata di quello di Ascoli Piceno, offre da diversi anni la propria esperienza e struttura per la realizzazione di questo corso che indubbiamente rappresenta anche un ulteriore strumento di promozione del nostro territorio: la stazione sciistica di Monte Piselli in questo modo viene conosciuta dai corsisti provenienti da tutta Italia. Al corso infatti sono stati ammessi 52 allievi provenienti da Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino e Veneto. Le precedenti edizioni hanno visto la partecipazione di 33 frequentanti nell'anno 2001/2002, 17 nel 2004 e 32 nel 2006.

Le lezioni sono strutturate in tre moduli o sezioni: culturale, didattica e tecnica. Quelle relative alla sezione culturale si sono svolte presso la sede del CLF di Amandola, quelle didattiche e pratiche del periodo invernale presso le stazioni sciistiche delle Marche, quelle primaverili ed estive sui ghiacciai del Tonale e dello Stelvio. Al termine gli allievi saranno ammessi a sostenere le prove finali di abilitazione e i promossi potranno esercitare la professione sin dalla prossima stagione invernale 2009/2010.

Poiché questo tipo di attività formativa non è stata delegata ma viene esercitata ancora dalla Regione, è significativo come l'Ente regionale abbia affidato la progettazione, l'organizzazione e la gestione dell'attività, comprese anche le prove finali di abilitazione, all'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno per il tramite della sede operativa di Amandola.

12/03/2009





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati