Si conclude Occhiopinocchio
Offida | E' intervenuto Antonio De Signoribus, scrittore, giornalista e studioso di letterature orali primitive, con una conferenza dal titolo"Una scala che affonda nelle viscere della terra".
Giornata conclusiva a Offida presso il Teatro Serpente Aureo del progetto Occhiopinocchio che ha coinvolto le scuole della vallata del Tronto. E' intervenuto Antonio De Signoribus, scrittore, giornalista e studioso di letterature orali primitive, con una conferenza dal titolo"Una scala che affonda nelle viscere della terra".
De Signoribus ha tracciato in chiave filosofica, antropologica e psicanalitica il difficile tema della fiaba a partire dai mythoi di Platone fino ai giorni nostri. Insomma, è positivo leggere ancora oggi le fiabe della tradizione ai bambini anche se spesso sono dure?
"Sì!Le fiabe sono importanti anche perché si pongono come fondamento della personalità infantile, così come le radici che penetrano il suolo sono vita e sostegno dell'albero-ha detto De Signoribus-. Attraverso la catarsi che esse operano nell'animo del bambino si portano a livello conscio le pressioni profonde che sono in conflitto con l'io. La verità è che continuiamo, poi, a riempirci di chiacchiere invece di guardare in faccia la realtà.
Ci chiediamo se esporre i bambini a Cappuccetto rosso o ad Hansel e Gretel, e facciamo poco per cambiare una società in cui ogni anno vengono violentati, malmenati, rapiti e insidiati dagli adulti un numero incredibile di bambini".Per l'occasione sono, poi, intervenuti Lucio D'Angelo, sindaco di Offida, Licia Canicola, Assessore alle politiche sociali della Provincia e la pedagoga Enrica Coccia Del Duca.
L'associazione culturale 7-8 Chili, organizzatrice dell'originale progetto ha, poi, illustrato con il supporto di video-documenti, il lavoro svolto in questi giorni con le scuole fatto di animazioni, laboratori, spettacoli e mostre. Non è chiaramente passato inosservato l'allestimento teatrale del racconto "Giovanni e il mare" dai contenuti ecologici e filosofici di Antonio De Signoribus.
De Signoribus ha tracciato in chiave filosofica, antropologica e psicanalitica il difficile tema della fiaba a partire dai mythoi di Platone fino ai giorni nostri. Insomma, è positivo leggere ancora oggi le fiabe della tradizione ai bambini anche se spesso sono dure?
"Sì!Le fiabe sono importanti anche perché si pongono come fondamento della personalità infantile, così come le radici che penetrano il suolo sono vita e sostegno dell'albero-ha detto De Signoribus-. Attraverso la catarsi che esse operano nell'animo del bambino si portano a livello conscio le pressioni profonde che sono in conflitto con l'io. La verità è che continuiamo, poi, a riempirci di chiacchiere invece di guardare in faccia la realtà.
Ci chiediamo se esporre i bambini a Cappuccetto rosso o ad Hansel e Gretel, e facciamo poco per cambiare una società in cui ogni anno vengono violentati, malmenati, rapiti e insidiati dagli adulti un numero incredibile di bambini".Per l'occasione sono, poi, intervenuti Lucio D'Angelo, sindaco di Offida, Licia Canicola, Assessore alle politiche sociali della Provincia e la pedagoga Enrica Coccia Del Duca.
L'associazione culturale 7-8 Chili, organizzatrice dell'originale progetto ha, poi, illustrato con il supporto di video-documenti, il lavoro svolto in questi giorni con le scuole fatto di animazioni, laboratori, spettacoli e mostre. Non è chiaramente passato inosservato l'allestimento teatrale del racconto "Giovanni e il mare" dai contenuti ecologici e filosofici di Antonio De Signoribus.
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati