Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
giovedì 10/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Ultimo appuntamento con la rassegna Scie

Grottammare | “Suonarne 1 per educarne 100” Daniele Sepe in concerto

di Luigina Pezzoli

Daniele Sepe


Con il concerto di Daniele Sepe und Rote Jazz Fraktion sarà un finale davvero ricco di emozioni quello della rassegna Scie. L’evento musicale si svolgerà sabato 31 marzo, con inizio alle ore 21.00, nella Sala Kursaal di Grottammare. “Suonare 1 per educarne 100” è un concerto (anche un disco) sugli anni Settanta. Non è retorico, bensì un tributo a quelli che sono passati alla storia con il nome di “Anni di Piombo”.

Anni in cui la politica era un valido concetto, parte di un mondo a colori, mentre la tv era in bianco e nero, ed aveva una funzione nella maggior parte dei casi pedagogica e di intrattenimento intelligente.  Il tema è riassunto nelle parole che aprono il brano Bianco e Nero: “forzare il movimento / verso la lotta armata / portarlo oltre ogni limite / che grande bastardata / loro trenta anni di isolamento coatto / noi reality / encefalogramma piatto”.

Questo concerto parla di quel decennio; in senso globale. La musica quella suonata e quella che passa per una radio in continua sintonizzazione; la politica, i ricordi, lo sberleffo, la denuncia. E’ costruito, come un concept-album, o come un Musical, il cui involontario protagonista è Piero Zamponi, figura immaginaria ed allegorica che racchiude in se e nelle sue vicende il filo conduttore dell’intero lavoro.

La sequenza dei brani si snoda in maniera cronologica partendo dallo Zappa di Peaches in Regalia, agli albori degli anni ’70, per poi proseguire, alternando dialoghi, musica, parole a volte colme di ironia, ma anche pesanti come macigni, con tributi rock a Led Zeppelin e Deep Purple e ai musical glam di Rocky Horror Show (Come in coma) o freak di Hair (Let your past live) .

C’è il blues, il funk, gli echi di Napoli Centrale (con il brano omonimo dedicato a James Senese),Il concerto si chiude con la stupenda versione del classico Hasta Sempre, di Carlos Puebla, un inno di speranza alla rivoluzione perpetua, da contrapporsi all’imperante dottrina della guerra permanente.

Coinvolgendo nel disco oltre 40 musicisti (“tutti a gratis – i veri militanti sono stati loro” è sottolineato nelle note di copertina) Daniele Sepe dipinge un affresco coinvolgente che, come sempre nei suoi lavori – si lascia ascoltare. La rassegna “SCIE – luoghi quotidiani per linguaggi diversi” è una manifestazione sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli e dai Comuni di Grottammare e San Benedetto del Tronto. Il costo del biglietto è di 10 Euro.

29/03/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati