Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Due comici abruzzesi per il gran finale

| SAN SALVO - Con la comicità di Angelo Carestia e ‘Nduccio si conclude la rassegna “Comiciodisera” di San Salvo

Angelo Carestia


 Dopo lo strepitoso doppio successo di Flavio Oreglio della scorsa settimana, la quarta edizione della rassegna di teatro comico & cabaret "Comicodisera[ridere si spera]" di San Salvo chiude con una serata all'insegna della comicità abruzzese. Infatti giovedì 1 marzo si alterneranno, sul palco del Centro Culturale "Aldo Moro", (inizio ore 21:15) Angelo Carestia e 'Nduccio. Lo spettacolo allestito per l'occasione fatto di imitazioni, monologhi e canzoni (il titolo è "Tempi di carestia? Ma quando mai!"), è una sorta di passaggio di consegne tra due artisti di generazioni diverse.

Il vibratiano Angelo Carestia scopre di avere le doti di imitatore giovanissimo, nel 1982. Messi a punto quelli che lui considera i suoi 'cavalli di battaglia' (Totò, Aldo Fabrizi, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Corrado, Amanda Lear e Fred Bongusto), ha iniziato a partecipare a molte feste di piazza e a serate in locali notturni. Con la più garbata ironia e con le varie voci che è in grado di imitare, ironizza sui tanti mali dell'Italia. Nel 1992 ha vinto la gara nazionale di cabarettisti dilettanti di Carpi e ha partecipato alla trasmissione televisiva "Ci siamo", condotta da Gigi Sabani, che gli ha dato una grossa notorietà. Tra l'altro lo stesso Sabani rimase quasi scioccato dalla bravura del nostro artista, tanto da complimentarsi a lungo in diretta televisiva. Da quel momento è partita la sua carriera artistica che lo ha visto protagonista, in televisione, di altre importanti trasmissioni come "Caramelle" con il maestro Gianni Mazza (Rai Uno), "Taitanic" con Massimo Boldi e Anna Falchi (Rai Due), "Momenti di gloria" con Mike Bongiorno (Canale 5) e "Sì, sì, è proprio lui" con Luisa Corna (Rai Uno).

Di 'Nduccio, invece, si sa ormai tutto e di più: infatti ci troviamo di fronte al maggiore esponente della comicità popolare degli ultimi anni, ufficialmente incoronato da Roberto D'Agostino - durante la trasmissione radiofonica "Fuori onda" - come "l'inventore ed il sovrano assoluto di un nuovo genere musicale: il rock agricolo". Chi non ha mai sentito almeno una volta le sue canzoni dal sapor 'mezzadro' tipo "Sott'a la capanna", un vero e proprio cavallo di battaglia? Oppure "Radio cafone", "Zappa rap" e "Giovanni blues"? Ruspante e pungente come sempre, nel suo spettacolo propone esilaranti 'situation comedy' legate alla realtà quotidiana e condite con spruzzi di sana pazzia e piccante ironia.

Sulla breccia da più di trent¹anni, da sempre si è distinto per quella comicità folkloristica, fatta di battute in dialetto spesso ispirate da particolari personaggi che in ogni piccolo borgo diventano delle piccole 'star'. All'inizio del 2005 gli è arrivata anche la benedizione da parte di Renzo Arbore che lo ha voluto più volte ospite nel suo programma notturno "Speciale per me - Meno siamo, meglio stiamo" (Rai Uno), che ha segnato il rientro in televisione dell'artista foggiano dopo quindici anni di 'latitanza' dal piccolo schermo. Il curriculum di 'Nduccio vanta numerose esibizioni all'estero, in particolare in quei paesi tipici dell'emigrazione abruzzese: Canada, Venezuela, Stati Uniti ed Australia.

27/02/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati