Teramo / Parcheggio interrato di Piazza Dante
| TERAMO - Per i residenti, non sha da fare.
di Nicola Facciolini
“Il parcheggio interrato di Piazza Dante non s’ha da fare né ora né mai”. Pianificato dalla precedente giunta comunale di centrosinistra del Sindaco Angelo Sperandio, il progetto è da tempo oggetto di dibattito pubblico e politico. Una riflessione seria condita di quesiti ed indicazioni, potrebbe essere utile per meglio analizzarne le problematicità. Esistono svariati dubbi sulla utilità e convenienza dell’opera dal punto di vista dell’interesse cittadino. Il primo dei quali riveste l’utilità della stessa.
E’ vero, peraltro da tempo, che spesso l’iniziativa pubblica lascia il passo all’iniziativa privata ma, senza nulla togliere a quest’ultima, è opportuno che l’Amministrazione eserciti una forza critica maggiore laddove l’interesse della collettività è posto in discussione. Nello specifico, il sito realizzato conterrà circa 300 posti auto di cui più della metà verrà venduta a privati, a fronte degli attuali 150 posti, ragion per cui il fine stesso dell’opera, garantire parcheggi pubblici a rotazione, verrà meno.
Lasciare ai privati la gestione, ad esempio, degli spazi di superficie per 60 anni rappresenta un vero esproprio di un luogo storico e caro ai Teramani peraltro mai pienamente valorizzato. Condivisibile è il giudizio di un’opera che l’illustre poeta, Dante Alighieri, collocherebbe all’ingresso degli Inferi.
La stessa realizzazione determinerà, inevitabilmente, una lunga serie di disagi estesi all’intera collettività e maggiormente agli abitanti del posto, agli esercizi commerciali che vedranno ridotti i propri introiti a causa di un cantiere che sicuramente avrà tempi estremamente lunghi e agli studenti del prestigioso Liceo “M. Delfico”.
La costruzione di un parcheggio interrato in un sito densamente edificato come piazza Dante pare sia illogica. Effettuando uno scavo profondo 7-10 metri, pericolosamente vicino ai circostanti fabbricati richiede, chiaramente, una scrupolosa pianificazione e soprattutto nella realizzazione di opere di questo genere si può ricorrere a tecniche diverse che debbono essere tutte prese in esame.
Il monitoraggio oltre che continuo, deve essere fatto prima che l’opera inizi, sui fabbricati prospicienti la piazza per garantire l’eventuale tempestivo accertamento di ogni possibile dissesto predisponendo anche delle perizie giurate in contraddittorio con i tecnici comunali. Il sito identificato per la realizzazione, in prossimità dell’uscita del Lotto Zero, svilupperà in futuro ulteriori rallentamenti e ingorghi piuttosto che snellire il traffico cittadino nell’area interessata.
Appare logico che i cittadini chiedano di conoscere se il progetto strutturale dell’opera rispetti tutti i dettami delle più recenti disposizioni legislative. Le parole rassicuranti degli esperti anche se invitano al temporeggiamento dimostrano in sintesi la volontà di dare seguito a progetti datati.
Compito di chi governa la cosa pubblica è di evitare di anteporre l’interesse di pochi, alla memoria , alla storia, alla quotidianità che Piazza Dante rappresenta e potrebbe rappresentare per tutti i Teramani. E non solo per i residenti del Quartiere Santo Spirito che, abitando in prossimità di piazza Dante, sottoscrivono il No al parcheggio interrato.
|
27/02/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati