Torna La Via Lattea
Ascoli Piceno | Per i giovani costruire un giusto rapporto con il cibo è il primo fondamento di una vita sana anche nelletà adulta.
L’Assessorato alla Pubblica Istruzione ripropone anche quest’anno il progetto “La Via Lattea” proposta dalla ditta Sabelli con l’obiettivo di diffondere e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della cultura alimentare ed ambientale, favorendo al contempo il recupero delle tradizioni del nostro territorio.
“Abbiamo riproposto anche quest’anno “La Via Lattea”, grazie alla disponibilità della Sabelli – ha commentato l’assessore Gianni Silvestri – perché vogliamo offrire alle nuove generazioni la possibilità di conoscere tutte le fasi nutrizionali, dalla teoria alla pratica, fino a giungere ed apprezzare i prodotti che arrivano sulla nostra tavola. Credo sia molto importante, fin da piccoli, conoscere l’importanza di consumare dei prodotti naturali. Le Istituzioni, poi, - ha concluso l’assessore Silvestri – hanno un compito molto importante: quello di educare i giovani e i giovanissimi ad una sana alimentazione fin dall’età scolare”.
Infatti “La Via Lattea” consentirà ai partecipanti, ai bambini delle quarte e delle quinte primarie, di conoscere e visitare l’intera filiera lattiero – casearia visite guidate, rivolte ai bambini delle quarte e quinte della scuola elementare, lungo tutta la filiera lattiero-casearia.
Il percorso educativo, che si svolgerà in una giornata, è articolato in due fasi: visita ad una fattoria e allo stabilimento.
Nel corso della visita alla fattoria, un veterinario illustrerà in cosa consiste l’allevamento bovino e quanto sia importante per la vita dell’uomo.
Grazie all’allevamento, foraggi e mangimi sono trasformati in latte e carne; dal bestiame inoltre si ottengono anche prodotti per l’industria (esempio le pelli) e fertilizzanti naturali (il letame), riutilizzati poi dalle aziende agrarie.
Inoltre saranno illustrate le diverse razze di bovini, i cicli di vita a cui essi appartengono nonché gli alimenti ad essi somministrati.
Nella visita allo stabilimento, invece, ai piccoli verrà illustrato l’intero processo produttivo:raccolta del latte, pastorizzazione,cagliatura fino alla distribuzione sul mercato del prodotto finito. In questo contesto saranno sottolineati gli aspetti inerenti alla sicurezza ed alla conseguente qualità in ogni fase della produzione (controllo di qualità, mantenimento della catena del freddo).
Al termine dell’incontro ad ogni bambino verrà consegnato un gadget in ricordo dell’esperienza vissuta con la Sabelli.
“Abbiamo riproposto anche quest’anno “La Via Lattea”, grazie alla disponibilità della Sabelli – ha commentato l’assessore Gianni Silvestri – perché vogliamo offrire alle nuove generazioni la possibilità di conoscere tutte le fasi nutrizionali, dalla teoria alla pratica, fino a giungere ed apprezzare i prodotti che arrivano sulla nostra tavola. Credo sia molto importante, fin da piccoli, conoscere l’importanza di consumare dei prodotti naturali. Le Istituzioni, poi, - ha concluso l’assessore Silvestri – hanno un compito molto importante: quello di educare i giovani e i giovanissimi ad una sana alimentazione fin dall’età scolare”.
Infatti “La Via Lattea” consentirà ai partecipanti, ai bambini delle quarte e delle quinte primarie, di conoscere e visitare l’intera filiera lattiero – casearia visite guidate, rivolte ai bambini delle quarte e quinte della scuola elementare, lungo tutta la filiera lattiero-casearia.
Il percorso educativo, che si svolgerà in una giornata, è articolato in due fasi: visita ad una fattoria e allo stabilimento.
Nel corso della visita alla fattoria, un veterinario illustrerà in cosa consiste l’allevamento bovino e quanto sia importante per la vita dell’uomo.
Grazie all’allevamento, foraggi e mangimi sono trasformati in latte e carne; dal bestiame inoltre si ottengono anche prodotti per l’industria (esempio le pelli) e fertilizzanti naturali (il letame), riutilizzati poi dalle aziende agrarie.
Inoltre saranno illustrate le diverse razze di bovini, i cicli di vita a cui essi appartengono nonché gli alimenti ad essi somministrati.
Nella visita allo stabilimento, invece, ai piccoli verrà illustrato l’intero processo produttivo:raccolta del latte, pastorizzazione,cagliatura fino alla distribuzione sul mercato del prodotto finito. In questo contesto saranno sottolineati gli aspetti inerenti alla sicurezza ed alla conseguente qualità in ogni fase della produzione (controllo di qualità, mantenimento della catena del freddo).
Al termine dell’incontro ad ogni bambino verrà consegnato un gadget in ricordo dell’esperienza vissuta con la Sabelli.
|
27/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati