Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
giovedì 11/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

L'arte di Campanelli nella rinnovata Piazza San Filippo Neri

San Benedetto del Tronto | Una riproduzione della Gerusalemme Celeste, letta in chiave 'campanelliana', abbellirà la piazza cittadina. L'opera, dalla forte componente simbolica cristiana, prevede un mese di lavorazione

Teodosio Campanelli in Piazza San Filippo Neri

Iniziato il 12 ottobre scorso, il lavoro dell’artista sambenedettese Teodosio Campanelli in piazza San Filippo Neri. Un’opera monumentale che consisterà nella realizzazione di una città ideale, una sorta di Gerusalemme Celeste, presente nell’immaginario artistico di Campanelli.

L’intervento sul sagrato della chiesa, secondo l’idea dell’artista, ha una connessione con la cristianità, pensando infatti ad una città egli reinterpreta la città delle città: Gerusalemme, quadrivia delle quattro religioni monoteistiche più importanti. In particolare della trattata nella Bibbia come la città nuova nel libro dell’Apocalisse capitolo 21 versetto 2.

Lavorata in tecnica mista su pannelli in alto rilievo, l’opera ha l’ambizione di raccontare le città perse, abbandonate, antiche, inventate, ancora da scoprire e talora realmente visitate dall’artista durante i suoi viaggi. La rappresentazione segue alcune opere presenti nella raccolta dell’artista già da anni presenti nelle numerose esposizioni realizzate da ‘Gerico’, a ‘La Città della Luce’, da ‘I segreti di Ania’, a ‘Una notte a Ismailia’.

La scelta di inizio lavori in Piazza San Filippo per il giorno 12 ottobre, non è casuale, “Ho voluto aspettare questa data – spiega Campanelli - per rispettare una specie di allineamento cosmico e mentale, poichè proprio il 12 è l’elemento principe su cui è basata l’opera che sto per realizzare”
L’intervento sul sagrato della chiesa, secondo l’idea dell’artista, ha una connessione con la cristianità, pensando infatti ad una città egli reinterpreta la città delle città: Gerusalemme, quadrivia delle quattro religioni monoteistiche più importanti. In particolare della Gerusalemme Celeste, trattata nella Bibbia come la città nuova (* Apocalisse capitolo 21 versetto 2).

La realizzazione sarà su una base di 6x6 metri, pavimentata con ardesia rossa a spacco naturale e tagliata in forme irregolari. A formare un reticolo si erigeranno 12 basamenti, così come 12 erano le colonne di Gerusalemme, realizzati in cemento pigmentato di colore blu/celeste a loro volta incisi con linguaggi arcaici. Al centro dell’opera è posizionata, sorretta da una base circolare, una lente di circa 35 cm, a chiusura di una cavità concava rivestita con mosaico colore oro che simbolicamente cela il grande mistero della vita.

L’intero lavoro include un’illuminazione notturna composta da piccoli Led, posizionati dentro il cerchio ideale dell’opera. Inoltre a completamento del monumento saranno realizzate quattro formelle in bronzo 50x50 cm a rappresentare i quattro elementi naturali e spirituali, le quali verranno posizionate distanti dal piano dell’opera in modo preciso (seguendo una numerologia cristiana), che andranno a formare idealmente, unendo le linee dei quattro punti, una croce.

Il lavoro di Teodosio Campanelli sarà concluso il 12 novembre, mentre la piazza verrà inaugurata nel mese di dicembre.

03/11/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati