Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
sabato 30/08/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Università Politecnica delle Marche “G. Fuà” e il Polo Museale di San Francesco

| "Economia del Cinema": il professore Renato Novelli sottolinea l’importanza di questa materia anche per lo sviluppo del territorio

di Luigina Pezzoli


Come si articoleranno le varie lezioni di “Economia del Cinema” al Polo Museale di San Francesco a Montefiore dell’Aso?
Le lezioni saranno complessivamente quattro: il 27 ottobre con il critico cinematografico Stefano della Casa verrà trattato il tema “La Film Commission”; il 10 novembre ci sarà l’intervista con il produttore, anche dei film di Nanni Moretti, Angelo Barbagallo; il 17 novembre il critico cinematografico Gianni Canova illustrerà “L’economia estetica e comunicazione del cinema”; l’ultima lezione “Economia del paesaggio costruito” avrà luogo il 24 novembre con lo scenografo e professore di cinema, teatro e televisione nel corso ad Ancona, Giancarlo Basili.


“Economia del Cinema”: l’importanza di questa materia?
Il nostro obiettivo è di occuparci di “Economia del Cinema” cioè del mondo che si cela dietro i film, un’arte molto importante che è anche economia del territorio. Oggi per un operatore turistico è indispensabile conoscere e saper interpretare il linguaggio del cinema poiché un economista deve comprendere anche l’aspetto culturale del paesaggio.

L’Università cosa intende offrire agli studenti a riguardo?
Queste sono soltanto le prime quattro lezioni in quanto non ci fermeremo qui e daranno agli studenti dei crediti aggiuntivi. Lezioni, molto prestigiose, sono tenute da grandi maestri, nomi noti nel settore. Noi vogliamo occuparci sempre di più di “Economia del Cinema”, in quanto in Italia non sono ancora state sviluppate ricerche approfondite sul tema. Ritengo che realizzare un film è come organizzare un fabbrica con tutto il suo centro produttivo.


Dunque continuerà la sinergia tra l’Università Politecnica e il Polo Museale?
Certo, con lo scenografo Giancarlo Basili intendiamo dare molto rilievo ai mestieri legati all’ambito cinematografico. Intendiamo instaurare un rapporto di forte collaborazione con questo Polo culturale, dotare questo centro anche di una documentazione economica.

09/10/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati