Lassessore Petrini riceve una delegazione di agricoltori
| ANCONA - LAssessore regionale, durante il dibattito, ha dato risposte e utili precisazioni ai presenti
L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, ha ricevuto presso la sede della Regione Marche, alcuni agricoltori marchigiani con il bisogno di rappresentare le difficoltà che l’importante settore sta attraversando. Durante l’incontro, Petrini, i dirigenti del servizio Agricoltura e i coltivatori, hanno discusso e affrontato diversi temi: il contenzioso relativo al pagamento del premio per l’insediamento dei giovani agricoltori, lo sforzo dei coltivatori a rispettare le prossime scadenze previste dai bandi per le diverse misure di investimento del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) e l’eccessivo carico burocratico presente nel settore, con la necessità delle semplificazioni amministrative.
L’Assessore regionale, durante il dibattito, ha dato risposte e utili precisazioni ai presenti. Ha sottolineato che per quanto riguarda i fondi per i giovani agricoltori le procedure determinate dalla Commissione Europea non permettono, allo stato attuale, di erogare contributi con le risorse comunitarie né, tanto meno, con i fondi del bilancio regionale andando a costituire, questa ultima ipotesi, un improprio aiuto dello Stato. La Regione Marche ha aperto, su questo punto, un tavolo di negoziazione con la Commissione Europea al fine di risolvere la questione.
Per quanto attiene alle scadenze previste dai bandi del PSR, nell’ultima Giunta regionale sono stati adottati dei provvedimenti che prevedono delle novità ritenute soddisfacenti dagli agricoltori presenti all’incontro.
Petrini, riguardo alla richiesta di snellimento burocratico, ha dichiarato che la semplificazione rappresenta una delle priorità dell’Assessorato i cui effetti si dovranno cogliere in particolare con il nuovo PSR 2007-2013. Una maggiore efficacia del servizio Agricoltura della Regione Marche potrà poi senz’altro essere determinata dalla costituzione dell’organismo pagatore regionale, il quale consentirà, nel prossimo periodo di programmazione, di avere rapporti più snelli e immediati con tutti gli operatori.
Per l’Assessore regionale l’incontro è stato utile per avviare una nuova e diversa fase di comunicazione tra Regione e agricoltori e che si concretizzerà con il piano di sviluppo rurale 2007-2013.
L’Assessore regionale, durante il dibattito, ha dato risposte e utili precisazioni ai presenti. Ha sottolineato che per quanto riguarda i fondi per i giovani agricoltori le procedure determinate dalla Commissione Europea non permettono, allo stato attuale, di erogare contributi con le risorse comunitarie né, tanto meno, con i fondi del bilancio regionale andando a costituire, questa ultima ipotesi, un improprio aiuto dello Stato. La Regione Marche ha aperto, su questo punto, un tavolo di negoziazione con la Commissione Europea al fine di risolvere la questione.
Per quanto attiene alle scadenze previste dai bandi del PSR, nell’ultima Giunta regionale sono stati adottati dei provvedimenti che prevedono delle novità ritenute soddisfacenti dagli agricoltori presenti all’incontro.
Petrini, riguardo alla richiesta di snellimento burocratico, ha dichiarato che la semplificazione rappresenta una delle priorità dell’Assessorato i cui effetti si dovranno cogliere in particolare con il nuovo PSR 2007-2013. Una maggiore efficacia del servizio Agricoltura della Regione Marche potrà poi senz’altro essere determinata dalla costituzione dell’organismo pagatore regionale, il quale consentirà, nel prossimo periodo di programmazione, di avere rapporti più snelli e immediati con tutti gli operatori.
Per l’Assessore regionale l’incontro è stato utile per avviare una nuova e diversa fase di comunicazione tra Regione e agricoltori e che si concretizzerà con il piano di sviluppo rurale 2007-2013.
|
12/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati