Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 19/08/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Nono Congresso regionale della Cgil

| ANCONA - Agostini: “Dal sindacato un impulso per le politiche regionali”


“Abbiamo apprezzato la profondità e l’ampiezza dell’analisi della Cgil e, pur nella denuncia dei limiti, molto spesso oggettivi, delle politiche locali, rispetto alla gravità dei problemi, abbiamo potuto cogliere uno spirito propositivo del sindacato, in vista dell’aggiornamento della programmazione regionale”. È il commento del vicepresidente della Giunta regionale, Luciano Agostini, che ha partecipato ai lavori del nono congresso regionale della Cgil, portando il saluto del Governo regionale.

“L’approccio della relazione del segretario Venturi è sembrato severo, ma capace di comprendere il ristretto contesto in cui le politiche pubbliche locali devono operare. Lo spirito che abbiamo avvertito è quello della disponibilità ad affrontare insieme i problemi. Le sollecitazioni venute dal segretario le valutiamo positivamente, anche in vista della nuova fase che, come governo regionale, vogliamo promuovere attraverso il Patto per lo sviluppo”.
Agostini, nel suo intervento al congresso della Cgil, ha richiamato i progetti previsti nel Dpfer per rilanciare la competitività del sistema-Marche e la coesione sociale della regione. “Temi sui quali – ribadisce ancora - continuerà a non mancherà la concertazione anche con le forze sindacali”.

Obiettivo irrinunciabile della Regione “è la modernizzazione del sistema delle piccole e medie imprese, sia dal lato delle politiche del lavoro, che di quelli della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Così come inderogabile è il potenziamento delle infrastrutture regionali, puntando, in primo luogo, allo sviluppo dell’unica piattaforma logistica delle Marche, rappresentata dal porto, aeroporto e interporto di Ancona. Un sostegno particolare sarà riservato all’integrazione del sistema economico marchigiano attraverso la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, puntando sul rilancio delle attività turistiche e culturali”.

“La programmazione regionale – conclude Agostini – dedicherà attenzione anche all’emergenza casa, il cui piano di settore, già avviato, con 100 milioni di euro, consentirà la realizzazione di 1.600 alloggi. Investimenti che daranno risposte alle categorie socialmente più fragili, come le giovani coppie, gli anziani semi autosufficienti e le famiglie monoreddito, valorizzando le metodiche costruttive innovative rappresentate dalla bio architettura e dalla bio ingegneria”.

03/02/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati