Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
mercoledì 06/08/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

La città degli sposi, tra cultura e impresa

Ascoli Piceno | "Storia di un matrimonio" e lezione di cerimoniale

Tutto è pronto per il viaggio attraverso i secoli nella storia e nelle consuetudini del matrimonio . Per domani Sabato 4 febbraio sono infatti in programma , nel palazzo dei Capitani del popolo , sala della Ragione , i due eventi culturali programmati in concomitanza con la manifestazione La città degli Sposi e fermamente sostenuti dalla Provincia di Ascoli Piceno con il vice presidente ed assessore al lavoro ed alla formazione Emidio Mandozzi, che ha individuato le possibilità di nuova occupazione in un complessivo progetto di sviluppo di nuove professionalità .

Il primo avrà inizio alle ore 10.45 e verterà su Storia di un matrimonio - Il medioevo e la civiltà contadina dei primi del '900. I curatori dell'evento, Carlo Bachetti e Roberta D'Emidio, hanno ipotizzato un "viaggio" nei momenti storici fondamentali per lo sviluppo della civiltà nel territorio Piceno. Verrà preso in considerazione un arco storico di circa cinquecento anni, cercando di raccontare le caratteristiche di un matrimonio in epoca medioevale e quelle di una festa nuziale contadina.

L' intento è di prendere ancora una volta in considerazione il passato come fonte ispiratrice mediante l'ausilio di esperti che racconteranno le fasi salienti di una festa di matrimonio. Saranno così affrontati come argomenti il banchetto in epoca medioevale e della civiltà contadina, i menu, il cerimoniale, l'apparecchiatura e Gli abiti nuziali. Gli esperti compiranno inoltre una lettura di dipinti d'epoca e documenti storici .

Relatori saranno il Prof. Tommaso Lucchetti che parlerà di Le fedi intrecciate a mensa, tra stemmi e corredi: breve storia dei banchetti nuziali", Luciano Vergola, La tavola e gli abiti nuziali nel Medioev e Silvia Rotini, Titolare dell'agenzia Desideri e Sogni, che introdurrà Regole basi del bon ton del matrimonio".

Nel pomeriggio invece , con inizio alle ore 15.45 , proseguirà il confronto su Il cerimoniale del matrimonio: esperti ed affermati professionisti nel settore dell'organizzazione di matrimoni esporranno quelle che sono le regole fondamentali e soprattutto gli errori da evitare nel momento in cui si decide di affrontare il complesso meccanismo della progettazione delle nozze. Saranno affrontati Il Bon Ton ed il cerimoniale del matrimonio, Il rito religioso, Ascoli città degli sposi ed Il corso di Maestro di Cerimonia.

Relatori saranno il Prof . Stefano Papetti che si soffermerà su Le nozze nella storia dell'arte, il Prof. Mario Polia discuterà su Matrimoni nel mond e l'Avv. Stefania Di Agostini disserterà su I riti matrimoniali. La manifestazione dedicata agli sposi proseguirà anche domenica con le
sfilate di moda per cerimonia nella sala degli specchi di palazzo Alvitreti, sede di Assindustria Ascoli Piceno .

03/02/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati