Si apriranno le porte del carcere
Ascoli Piceno | Una mattina in carcere è un progetto molto innovativo ed è rivolto agli studenti delle Scuole superiori
Le porte del carcere si apriranno giovedì 26 gennaio per un gruppo di studenti, accompagnati da alcuni insegnanti, impegnati nel progetto “Una mattina in carcere”.
Il progetto, molto innovativo, è rivolto agli studenti delle Scuole superiori, allo scopo di non far sentire il carcere così lontano dalla nostra realtà e considerare chi è “dentro”, prima di tutto una persona con i suoi diritti.
Lo scorso mese di novembre, presso il Liceo della Comunicazione delle Suore Concezioniste di via Kennedy, si era svolta la prima parte di questo progetto con un incontro-dibattito al quale avevano partecipato i responsabili della Casa Circondariale: la direttrice, Lucia Di Feliciantonio, e il comandante della Polizia Penitenziaria, Pio Mancini.
“L’incontro – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – aveva lo scopo di preparare gli alunni ad un possibile impatto con il carcere; per far conoscere agli studenti delle due classi quinte del Liceo, la vita dei detenuti, le attività che svolgono durante il giorno e, soprattutto, come vivono nella Sezione protetta”.
Giovedì prossimo, quindi, i ragazzi, come seconda fase del progetto, avranno modo di trascorrere una mattina in carcere.
“Sarà – ha commentato l’assessore Silvestri – un’esperienza concreta che risulterà sicuramente utile ai ragazzi che, per la prima volta, varcheranno i cancelli del carcere e guidati all’interno della Casa Circondariale potranno visitare l’Ufficio Comando, l’Ufficio Matricola, l’area sanitaria e quella educativa, il laboratorio e il nucleo traduzione. Avranno modo di incontrare alcune figure professionali che operano nella struttura, come l’educatore, il cappellano, lo psicologo, gli assistenti sociali, gli agenti e sarà possibile anche poter comunicare e ascoltare qualche detenuto”.
Il progetto vuole perseguire l’obiettivo di una crescente integrazione della Casa Circondariale di Ascoli Piceno nel territorio e nel contesto sociale in modo da favorire la condivisione da parte della collettività, del concetto di sicurezza sociale da perseguire anche tramite il reinserimento sociale del detenuto.
“Sicuramente – ha concluso l’assessore Silvestri – sarà proficuo per i ragazzi poter conoscere da vicino questa realtà che li farà riflettere sul valore della norma, della giustizia e della libertà e, soprattutto, farà loro capire che è necessario vincere la diffidenza verso coloro che hanno sbagliato e che stanno pagando il loro debito verso la società”.
|
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati








