I vent'anni dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche
| JESI - La sfida della professionalità per linformazione pubblica. Sabato 19 novembre nellAuditorium di Banca Marche sarà presentato il primo rapporto dopo lentrata in vigore della legge 150 sugli Uffici stampa.
L’Ordine dei giornalisti delle Marche compie venti anni. E’ stato istituito con decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 1985. Vent’anni in cui la categoria è cresciuta: oggi gli iscritti sono complessivamente 1910 (334 professionisti; 1290 pubblicisti; 54 praticanti; 232 elenco speciale).
L’informazione è un valore che interessa non solo i giornalisti ma tutti i cittadini. Il Ventennale dell’Ordine non sarà però un fatto celebrativo, ma un’occasione per riflettere e discutere su una professione che è fondamentale per la democrazia e la crescita sociale di un paese.
La prima occasione di riflessione si svolgerà domani (sabato 19 dicembre) a Jesi, nell’Auditorium di Banca Marche, con Inizio alle ore 9.30. Si parlerà di informazione e comunicazione pubblica; un tema importante soprattutto dopo l’approvazione della legge 150 del 2000 che regola l’attività degli Uffici stampa.
In questa conferenza l’Ordine presenterà il rapporto sulla comunicazione pubblica nelle Marche,
cioè i risultati di un’indagine che ha coinvolto 328 Enti pubblici.
Fra i relatori uno dei massimi esperti del settore: il prof. Gerardo Mombelli, Presidente dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica, vice Presidente della Federazione europea delle Associazioni di comunicazione pubblica e Amministratore Unico del Centro nazionale dell’informazione e documentazione europea (Cide presso il Consiglio dei Ministri).
Il Presidente dell’Ordine marchigiano, Gianni Rossetti presenterà il rapporto sull’informazione pubblica; seguiranno interventi del Presidente della Giunta regionale Gianmario Spacca; del Presidente dell’Unione Province Palmiro Ucchielli; del Presidente dell’Associazione dei Comuni Fabio Sturani; del Capo di gabinetto del Presidente del Consiglio regionale Fausto Franceschetti e di Giovanni Giacomini, Segretario del Sindacato giornalisti marchigiani. Saranno presentate anche alcune esperienze nel settore dell’informazione pubblica.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji