Presentato il nuovo olio extravergine di oliva Petrini Plus alle Muse di Ancona
| ANCONA - Istituzioni concordi sulla forza delle idee come reale fattore di differenziazione e competitività per le imprese
Un perfetto extravergine di oliva in “missione speciale”. E’ questa la caratteristica di “Petrini Plus”, il nuovo olio biologico, primo al mondo nel suo genere, prodotto da un’azienda marchigiana di Monte San Vito - l’azienda agricola Fattoria Petrini -, presentato oggi al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, in una conferenza stampa moderata dal giornalista medico-scientifico Luciano Onder.
La “missione”, davvero “speciale”, è quella di ostacolare l’insorgere e attenuare l’azione della “ladra silenziosa”, meglio conosciuta come osteoporosi, una delle patologie più diffuse a carico del nostro tessuto osseo. Ne soffre ben il 23% delle donne ultraquarantenni e il 14% degli uomini ultrasessantenni. Ladra, perché ruba piano piano parti del nostro patrimonio osseo, silenziosa, perché agisce in silenzio e ci accorgiamo di averla solo quando le ossa si fanno talmente deboli da fratturarsi al minimo trauma. Grazie all’azione sinergica delle vitamine addizionate a questo nuovo extravergine di oliva (vitamina D3, K1 e B6), il nostro organismo sarà, infatti, più pronto ad assorbire e fissare il calcio introdotto con il cibo.
“Dopo oltre tre anni di ricerca abbiamo ottenuto un risultato davvero importante – spiega il prof Mario Marchetti, Direttore del Centro Studi e Ricerche di Vitaminologia dell’Università degli Studi di Bologna, che ha curato il progetto di ricerca insieme con il prof. Pierluigi Biagi -. Un olio extravergine di oliva che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche originarie per gusto e proprietà nutrizionali, ma che ha un ‘plus’: favorisce la mineralizzazione delle ossa nella fase di accrescimento dello scheletro, nei giovani, e può attenuare la problematica di depauperamento delle stesse, in età avanzata, tipica della patologia dell’osteoporosi”.
Grande interesse, quello mostrato dall’intera platea, per i diversi argomenti trattati negli interventi dei relatori: “le caratteristiche nutrizionali dell’extravergine di oliva” (curato dal prof. Pierluigi Biagi, ordinario di Scienza dell’Alimentazione alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna), “le vitamine nel metabolismo dell’osso” (curato dal prof. Mario Marchetti, Direttore del Centro Studi e Ricerche di Vitaminologia del Dipartimento di Biochimica dell’Università degli Studi di Bologna nonché Coordinatore della Commissione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per l’aggiornamento dell’analisi degli alimenti), “il controllo di produzione di un olio vitaminizzato” (curato dal dott. Marco Malaguti, dottore in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche), “le cause della malnutrizione,che portano alla carenza di calcio e vitamina D” (curato dal dott. Paolo Orlandoni, Responsabile Centro Nutrizione INRCA – Istituto Nazionale Ricerca e Cura degli Anziani di Ancona, segretario regionale ADI – Associazione Dietologi Italiani), “l’osteoporosi: cause, effetti e prevenzione” (curato dal dott. Ferdinando Silveri, Dirigente dell’Università Politecnica delle Marche presso la clinica Reumatologica dell’ospedale “A. Murri” di Jesi e membro del comitato scientifico dell’Associazione Marche Osteoporosi).
Tra i presenti: l’Assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione della Regione Marche Paolo Petrini il Presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli, il Sindaco di Monte San Vito Gloria Sordoni e il Direttore dell’Ente Sviluppo Marche (SVIM) ing. Francesco Marchesi.
“A parte il curioso ma simpatico caso di omonimia, pur non essendo affatto parenti – ha detto divertito l’assessore regionale Paolo Petrini - mi congratulo con la Fattoria Petrini per aver portato avanti un’idea così innovativa. Solo con progetti come questo possiamo far crescere, davvero, l’agricoltura della nostra regione; guardando avanti e coniugando tradizione e futuro. – Dello stesso parere il presidente provinciale Enzo Giancarli che ha augurato che altre aziende possano seguire il modello di chi come Petrini, si è impegnato nel tempo a costruire un’identità fatta di tradizione e qualità dando, però, spazio anche alle idee e apportando un beneficio d’immagine al territorio in cui opera.
“Sono orgogliosa che questo nuovo olio vitaminizzato sia nato proprio in una ‘città dell’olio’ come Monte San Vito – ha dichiarato Gloria Sordoni, sindaco di Monte San Vito -. Un Comune piccolo, ma che proprio produzioni pregiate come quella Petrini, hanno contribuito, nel tempo, a rendere un vero e proprio punto di riferimento in Italia e per l’estero”.
Apprezzamenti importanti sono giunti anche dal direttore della SVIM, Francesco Marchesi, che ha mostrato particolare attenzione al progetto dell’olio Petrini Plus e al suo futuro sviluppo.
Dell’ottima accoglienza riservata al nuovo olio, Francesca Petrini, titolare dell’Azienda Agricola Fattoria Petrini, e suo fratello Cristiano si sono dichiarati estremamente soddisfatti.
“E’ il primo passo di un nuovo prodotto che ha molte valenze sia da un punto di vista nutrizionale e del gusto, sia in un’ottica di etica d’impresa – dice Francesca Petrini -. Abbiamo investito impegno, energie e risorse in questo progetto, credendoci fino in fondo, e siamo stati premiati. ‘Petrini Plus’ apre la strada all’olio extravergine di oliva ‘funzionale’, un alimento di uso quotidiano’ che ci aiuterà a vivere meglio e ad allontanare il rischio di alcune malattie, senza dover cambiare le nostre abitudini e tradizioni di consumo. In fondo, abbiamo solo ascoltato una frase di Ippocrate, che nel 400 a.C diceva: ‘fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo’ ”.
La “missione”, davvero “speciale”, è quella di ostacolare l’insorgere e attenuare l’azione della “ladra silenziosa”, meglio conosciuta come osteoporosi, una delle patologie più diffuse a carico del nostro tessuto osseo. Ne soffre ben il 23% delle donne ultraquarantenni e il 14% degli uomini ultrasessantenni. Ladra, perché ruba piano piano parti del nostro patrimonio osseo, silenziosa, perché agisce in silenzio e ci accorgiamo di averla solo quando le ossa si fanno talmente deboli da fratturarsi al minimo trauma. Grazie all’azione sinergica delle vitamine addizionate a questo nuovo extravergine di oliva (vitamina D3, K1 e B6), il nostro organismo sarà, infatti, più pronto ad assorbire e fissare il calcio introdotto con il cibo.
“Dopo oltre tre anni di ricerca abbiamo ottenuto un risultato davvero importante – spiega il prof Mario Marchetti, Direttore del Centro Studi e Ricerche di Vitaminologia dell’Università degli Studi di Bologna, che ha curato il progetto di ricerca insieme con il prof. Pierluigi Biagi -. Un olio extravergine di oliva che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche originarie per gusto e proprietà nutrizionali, ma che ha un ‘plus’: favorisce la mineralizzazione delle ossa nella fase di accrescimento dello scheletro, nei giovani, e può attenuare la problematica di depauperamento delle stesse, in età avanzata, tipica della patologia dell’osteoporosi”.
Grande interesse, quello mostrato dall’intera platea, per i diversi argomenti trattati negli interventi dei relatori: “le caratteristiche nutrizionali dell’extravergine di oliva” (curato dal prof. Pierluigi Biagi, ordinario di Scienza dell’Alimentazione alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna), “le vitamine nel metabolismo dell’osso” (curato dal prof. Mario Marchetti, Direttore del Centro Studi e Ricerche di Vitaminologia del Dipartimento di Biochimica dell’Università degli Studi di Bologna nonché Coordinatore della Commissione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per l’aggiornamento dell’analisi degli alimenti), “il controllo di produzione di un olio vitaminizzato” (curato dal dott. Marco Malaguti, dottore in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche), “le cause della malnutrizione,che portano alla carenza di calcio e vitamina D” (curato dal dott. Paolo Orlandoni, Responsabile Centro Nutrizione INRCA – Istituto Nazionale Ricerca e Cura degli Anziani di Ancona, segretario regionale ADI – Associazione Dietologi Italiani), “l’osteoporosi: cause, effetti e prevenzione” (curato dal dott. Ferdinando Silveri, Dirigente dell’Università Politecnica delle Marche presso la clinica Reumatologica dell’ospedale “A. Murri” di Jesi e membro del comitato scientifico dell’Associazione Marche Osteoporosi).
Tra i presenti: l’Assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione della Regione Marche Paolo Petrini il Presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli, il Sindaco di Monte San Vito Gloria Sordoni e il Direttore dell’Ente Sviluppo Marche (SVIM) ing. Francesco Marchesi.
“A parte il curioso ma simpatico caso di omonimia, pur non essendo affatto parenti – ha detto divertito l’assessore regionale Paolo Petrini - mi congratulo con la Fattoria Petrini per aver portato avanti un’idea così innovativa. Solo con progetti come questo possiamo far crescere, davvero, l’agricoltura della nostra regione; guardando avanti e coniugando tradizione e futuro. – Dello stesso parere il presidente provinciale Enzo Giancarli che ha augurato che altre aziende possano seguire il modello di chi come Petrini, si è impegnato nel tempo a costruire un’identità fatta di tradizione e qualità dando, però, spazio anche alle idee e apportando un beneficio d’immagine al territorio in cui opera.
“Sono orgogliosa che questo nuovo olio vitaminizzato sia nato proprio in una ‘città dell’olio’ come Monte San Vito – ha dichiarato Gloria Sordoni, sindaco di Monte San Vito -. Un Comune piccolo, ma che proprio produzioni pregiate come quella Petrini, hanno contribuito, nel tempo, a rendere un vero e proprio punto di riferimento in Italia e per l’estero”.
Apprezzamenti importanti sono giunti anche dal direttore della SVIM, Francesco Marchesi, che ha mostrato particolare attenzione al progetto dell’olio Petrini Plus e al suo futuro sviluppo.
Dell’ottima accoglienza riservata al nuovo olio, Francesca Petrini, titolare dell’Azienda Agricola Fattoria Petrini, e suo fratello Cristiano si sono dichiarati estremamente soddisfatti.
“E’ il primo passo di un nuovo prodotto che ha molte valenze sia da un punto di vista nutrizionale e del gusto, sia in un’ottica di etica d’impresa – dice Francesca Petrini -. Abbiamo investito impegno, energie e risorse in questo progetto, credendoci fino in fondo, e siamo stati premiati. ‘Petrini Plus’ apre la strada all’olio extravergine di oliva ‘funzionale’, un alimento di uso quotidiano’ che ci aiuterà a vivere meglio e ad allontanare il rischio di alcune malattie, senza dover cambiare le nostre abitudini e tradizioni di consumo. In fondo, abbiamo solo ascoltato una frase di Ippocrate, che nel 400 a.C diceva: ‘fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo’ ”.
|
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati








