Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 21/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Omaggio di Nazzareno Tomassetti a Tita Tegano e il M° Renato Bruson

Cupra Marittima | L’opera è stata consegnata ad Ortona, in occasione della presentazione del libro di Tita Tegano “Margarita l’abbigliamento secondo Madama ovvero L’Abito fa il monaco”.

di Adamo Campanelli

Nazzareno Tomassetti, con Tita Tegano e il M° Renato Bruson, che ha in mano la scultura del maestro cuprense

Lo scultore cuprense, Nazzareno Tomassetti, visibilmente commosso, ha fatto dono di un’opera su sasso a Tita Tegano e al M° Renato Bruson, scultura rappresentante l’unione artistica e d’amore dei due noti personaggi del mondo della lirica.

Notorio Renato Bruson il più grande baritono del mondo, meno notoria la Tegano ma ella è artista polivalente, scenografa, costumista, scrittrice e pittrice. Diverse opere di Tomassetti, tra i fondatori dell’associazione L’Arca dei Folli, sono state consegnate come premi o riconoscimenti, a celebrità  artistiche o sportive come Gino Bartali, e a personalità della musica quali M° Giuseppe Taddei, M°Maurizio Arena, M°Vince Tempera, direttore artistico dell’Arca dei folli.
 
L’opera è stata consegnata ad ortona, in occasione della presentazione del libro di Tita Tegano “Margarita l’abbigliamento secondo Madama ovvero L’Abito fa il monaco” una ricerca, condotta in tutta Europa, sul costume e la complessa etichetta di Corte al tempo di Margarita D’Austria, figlia di Carlo V, governatrice delle fiandre, sposa, prima ad Alessandro dei Medici, e successivamente al Nipote del  Papa Paolo III, Ottavio Farnese. Il palazzo ora sede del senato ha preso nome da lei  la Madama, la quale morì ad Ortona, nel suo feudo. Nel libro, oltre alla storia del costume, decine le tavole con i disegni degli abiti di Margarita disegnati dall’autrice, la quale ha riprodotto anche un bellissimo abito di sposa della nobildonna, nelle sue seconde nozze con il Farnese.
 
Alla cerimonia era presente in rappresentanza dell’arca dei Folli Simona Polci e il Presidente Danilo Tomassetti, il quale, per un precedente libro della Tegano, “Renato Bruson 40 anni recitar cantando” ed. Pantheon, ha scritto il capitolo finale, un racconto con linguaggio trecentesco tra il famoso baritono e il Conte Micio Gian Paolo Proietti, già Direttore artistico dell’associazione, grande amico dei due artisti dai tempi che quest’ultimo era Direttore artistico dello sferisterio di Macerata.

La stessa associazione ha fatto dono, assieme all’amministratore della Croma Group di Grottammare Daniele Spina, di uno straordinario pannello, in grandezza naturale, del vestito di Margarita della Tegano, accuratamente fotografato e riprodotto con la più avanzata tecnologia laser oggi possibile al mondo. Pannello che ha fatto da sfondo alla conferenza di presentazione del libro; riproduzione che ha stupito il numeroso pubblico per impatto visivo, definizione nei suoi 16 milioni di colori e senso della tridimensionalità.

03/03/2005





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati