Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 20/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Giornata storica e spumeggiante al Mercantini per l’apertura del R.O.L.F.

Ripatransone | Taddei ripercorre nel racconto, senza mai fallare, le cinquemila recite da lui sostenute dalla prima del 1936 all’ Opera di Roma ad oggi.

Al Teatro Mercantini di Ripatransone, oggi 17 luglio alle 17.30, si prevede una giornata torrida di memorie, filante e spumeggiante come il baritono Giuseppe Taddei, classe 1916, che non smetterà di stupire, complice uno dei massimi direttori d’orchestra il M° Maurizio Arena. I due grandi personaggi del melodramma mondiale ripercorreranno itinerari lirici e ricordi, accompagnandosi l’uno, Arena al pianoforte, l’altro con il canto, ancora possente e chiaro nella dicitura, arricchito da tutto il portamento d’attore di questo mostro sacro della lirica, unanimemente riconosciuto come uno dei massimi cantanti del secolo scorso e primo in simpatia, forza espressiva e memoria straordinaria.

Taddei ripercorre nel racconto, senza mai fallare, le cinquemila recite da lui sostenute dalla prima del 1936 all’ Opera di Roma ad oggi. Il mezzo-soprano Ambra Vespasiani, moderatrice della serata faticherà non poco, assieme ad ettore Nova direttore del festival a contenere, lo straripante maestro del belcanto.

 Ai maestri Taddei e Arena verranno assegnati il riconoscimento “ Opera Leonis festival” pezzi unici del maestro Nazzareno Tomassetti, lo scultore cuprense, classe 1921, donerà queste opere a nome delle associazioni culturali L’Arca dei Folli e La cantina dell’Arte, che hanno collaborato il baritono Ettore Nova, Direttore del Festival di Ripatransone.

La serata sarà arricchita dalla presenza del prof. Giuseppe Pintorno, docente alla bocconi di Milano, uno dei massimi musicologi italiani, il quale illustrerà in maniera filologica le opere in cartellone Carmen e Traviata. La Contessa Brunilde Neroni, figlia del cantante Luciano, intrecciare i suoi ricordi sulla figura paterna con gli aneddoti, spesso gioiosi, di Taddei che era amico e collega del grande basso ripano. Tra gli ospiti d’onore il Mà Vince Tempera, direttore artistico dell’Arca dei folli.

Una serata indimenticabile per gli amanti della lirica, dall’america e da altre nazioni europee sono arrivati direttori d’orchestra, impresari teatrali, melomani, per assistere a questo evento unico ed inusuale.

17/07/2004





        
  



5+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati