Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 22/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Canoni demaniali: la Regione Marche contraria agli aumenti

| ANCONA - Rocchi: “Decisione che danneggia il settore turistico”.

La Regione Marche è contraria agli aumenti dei canoni demaniali. La decisione del Governo nazionale di quadruplicare gli importi, dal 30 giugno 2004, trova l’assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi, decisamente critico nei confronti della manovra, prevista nella Finanziaria 2003, che consentirà allo Stato di incassare circa 140 milioni di euro.
 
“Ancora una volta – sottolinea l’assessore – il Governo non ha ascoltato la richiesta, unanime, delle Regioni di far slittare al 2005 la rivalutazione dei canoni. La stangata colpirà gli operatori turistici e determinerà un aumento delle tariffe, con una ricaduta negativa sulla stagione turistica, penalizzata già all’avvio dalle avverse condizioni atmosferiche”.
 
Rocchi ritiene che l’aumento coinvolga indistintamente tutti gli utilizzi turistici e ricreativi del demanio, creando “non poche difficoltà alle strutture balneari. La dimensione dell’aumento, che quadruplica i canoni attuali, rincarerà i servizi di spiaggia e penalizzerà, di conseguenza, gli stessi bilanci familiari, contribuendo a rendere meno attraente e conveniente la destinazione Italia”.
 
L’assessore valuta, inoltre, che “l’aumento improvviso e non progressivo dei canoni andrà a incidere sui piani d’impresa: occorre, invece, gradualità negli aumenti, per poterli programmare e ammortizzare all’interno della gestione aziendale. Siamo di fronte a una proposta inaccettabile e il 17 giugno, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il parere contrario delle autonomie regionali sarà ufficializzato al Governo, a cui chiediamo, sin d’ora, con forza, di riconsiderare le proprie posizioni”.

10/06/2004





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati