Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 21/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Nel 2005 arriva l'International Summer School

San Benedetto del Tronto | La prossima estate studenti di tutto il mondo arriveranno per approfondire le tematiche dei diritti umani

di Emidio Lattanzi

L'estate 2005 rappresenterà un'importantissima tappa culturale per la città di Ripatransone. Dopo Cervia (2003), e Bologna (2004), il centro ripano ospiterà l' "International Summer School", un centro studi che raccoglierà 50 studenti universitari provenienti da tutto il mondo, e 20 insegnanti, che approfondiranno le tematiche dei diritti umani, nel nome del pluralismo culturale per l'abbattimento di razzismo e xenofobia.
 
"E' un'importante conquista per Ripatransone – ha spiegato l'assessore alla cultura Remo Bruni promotore dell'iniziativa – non avevamo i mezzi economici per entrare nel CUP, ma siamo riusciti a valorizzare la città, ed insieme tutto il territorio con questa scuola".
 
Le università affiliate sono in tutto 27, e rappresentano la maggior parte dei paesi europei, da Helsinky a Malta, da Cohimbra a Vilnius, passando per Anversa, Belfast, Madrid ecc. Università capofila, a livello europeo, è Bologna, ed è proprio dall'ateneo petroniano che è caduta la scelta su Ripatransone.
 
L'idea di Bruni è stata abbracciata dal prof. Marco Capponi, docente presso l'università emiliana, ed è stato proprio lui il contatto tra le due parti. Dopo la visita del Rettore bolognese nel piceno si è deciso di scegliere Ripatransone come città ospitante per la prossima estate. Docenti e ragazzi saranno ospitati presso l'istituto delle suore teresiane, che per i quindici giorni del corso fungerà da college.
 
Le lezioni saranno alternate da manifestazioni culturali e da visite guidate per le spiagge e le città d'arte del piceno, il tutto a carico degli stessi ragazzi, dal momento che il corso è a pagamento. E' inoltre previsto, sempre a partire dall'estate 2005, un corso di fisica, sempre correlato all'Università di Bologna, e sempre a Ripatransone.
 
Da sempre impegnato nel rispetto dei diritti umani e della pace, Massimo Rossi, coordinatore regionale degli enti locali per la pace, e membro della presidenza nazionale ha accolto con grande soddisfazione la notizia: "L'iniziativa rappresenta un importante seme che può dare grandi frutti per tutto il territorio. Bisognerà saper coltivare questo seme sostenendo eventi di questo genere".  

10/06/2004





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati