Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
mercoledì 16/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Teatro e musica nella scuola

San Benedetto del Tronto | Così il Liceo Scientifico saluta la chiusura dell'anno scolastico.

di Benedetta Trevisani

La scuola chiude al Liceo Scientifico "B. Rosetti"di San Benedetto con momenti di impegno e rappresentazione che danno una dimensione culturalmente aperta a un orizzonte scolastico che non vuole ridursi nei confini dei programmi tradizionali. Il teatro e il canto sono gli strumenti di questa apertura culturale. Essi offrono ambiti alternativi in cui i giovani studenti si cimentano con i loro professori in prove  interpretative che danno un senso diverso ai rapporti di collaborazione  e alla gestione della parola e del movimento nello spazio.
Venerdì 6 giugno nella palestra del Liceo Scientifico il gruppo teatro diretto dalla prof.ssa Patrizia Maria Palestini e Teatrlaboratorium Aikot27 ha presentato HOLLOWPOT, ovvero della incomunicabilità, uno spettacolo molto suggestivo, a tratti inquietante, che ripercorre le tracce laboratoriali del TEATRO DEL MOVIMENTO della ricerca corporea dell'ultimo trentennio del Novecento.

Lunedì 9 giugno al Palacongressi il Laboratorio teatrale del Liceo Scientifico ha messo in scena, per la regia di Piergiorgio Cinì, Sono solo punti di vista. Si tratta di un lavoro liberamente ispirato a "Esercizi di stile" di Raymond Queneau, opera che propone 99 variazioni su uno stesso aneddoto: un alterco tra persone che viaggiano su di un autobus della linea S. La centesima variazione è un "esercizio bianco" lasciato al lettore che in tal modo diventa anche attore. Per lo spettacolo è stata seguita la "trasposizione" di Umberto Eco che si è prestata magnificamente per una rappresentazione ricca di movimento, di colore, di vivacità espressiva.

La seconda parte dello spettacolo ha visto l'esibizione del Coro diretto dal M° Aldo Coccetti con un programma musicale vario e coinvolgente anche per la resa scenografica, mentre in chiusura si è esibito il Coro del Liceo Scientifico "A. Einstein" di Teramo, diretto dal M° Ettore Sisino, che ha dato prova, nonostante la giovane età dei coristi, di  grande preparazione e affiatamento.

11/06/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati