Associazioni consumatori su RC auto
| ROMA - " Vedremo chi rispetterà gli accordi".
Rispetto alla firma del protocollo con l'Ania e con il Governo del 5 maggio scorso, per noi non cambia nulla, perché a questo punto conteranno solo i fatti e i dati e non le tante dietrologie, ha affermato il vice Segretario generale di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, a nome anche di Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Confconsumatori e Unione nazionale consumatori. Gli accordi sono chiari e dovremo solo verificarli alle scadenze già previste e prevedono:
1. un generale raffreddamento delle tariffe anche con riferimento al contenimento dell'inflazione che comporterà l'assenza di aumenti per gli assicurati che non hanno provocato incidenti, cioè per la stragrande maggioranza degli assicurati.
Per i neopatentati e per i ciclomotori, l'applicazione di riduzioni o sconti (10-15% per i neopatentati e 5-10% per i ciclomotori). Ogni compagnia renderà nota l'attuazione completa di tali impegni permettendo quindi un controllo e una verifica delle scelte delle singole compagnie.
2. Entro 90 giorni, previa consultazione delle Associazioni dei Consumatori, il Ministro delle Attività Produttive si è impegnato a presentare un disegno di legge (d'intesa con il Ministro della Giustizia) che introduca nell'ordinamento giuridico la c.d. class-action. Inoltre nell'ambito della stessa proposta sarà precisato che il giudizio secondo equità per i contratti di adesione potrà essere limitato ai ricorsi individuali non riconducibili all'azione espletata dalla class-action.
3. Sono previsti miglioramenti delle normative riferite alla bonus-malus, al terzo trasportato, all'estensione della conciliazione, alla polizza famiglia, alla trasparenza tariffaria: diritti rimasti esclusi dagli ultimi provvedimenti sull'Rc auto.
4. l'attivazione di campagne sulla sicurezza e sull'educazione stradale con progetti specifici a cui concorrono le stesse compagnie di assicurazione.
Sull'insieme dell'accordo è prevista una verifica ad aprile 2004 e nello stesso incontro sarà verificata anche la possibilità di prosecuzione di un'analoga politica sulle tariffe anche per l'esercizio 2004.
|
27/05/2003
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji