"Il medico per forza" di Molière
| SAN BENEDETTO - Gianrico Tedeschi è Sganarello uno dei personaggi simbolo del teatro comico di Molière.
di A.R.
E' in programma lunedì prossimo, 10 marzo, con inizio alle 21,15, al teatro Calabresi, l'ultimo spettacolo della stagione teatrale promossa dall'assessorato alla cultura e dall'amat. Gianrico Tedeschi sarà il protagonista de "Il medico per forza", una commedia in tre atti di Molière rappresentata per la prima volta nel 1666.
Jena Baptiste Poquelin, detto Molière, autore, attore, impresario, è la gloria di un teatro che, soltanto per comodità, possiamo chiamare comico. I personaggi delle sue commedie, infatti, sono spesso infelici, reclamano la nostra pietà e rivelano, al di là dell'apparente comicità, una grande amarezza.
All'inizio prende a bersaglio i vizi della società aristocratica che ben conosce per poi soffermarsi più a lungo e profondamente sulla classe medica, croce della sua esistenza funestata da molte malattie, ne fa risaltare la prosopopea, corrispettivo di una fondamentale ignoranza e l'avidità di denaro.
A questo filone non si sottrae neppure "Il medico per forza" : si tratta di un puro gioco teatrale, un copione per attori attraversato da folgoranti battute di cui Molière si serve per condurre la sua indagine scientifica sull'uomo.
La società umana si divide, per Molière, in due schieramenti contrapposti: da una parte i grandi mistificatori, i falsi guaritori, i medici ed i tartufi che sanno vendere al prossimo la salute, la serenità, la liberazione dai mali del corpo e dell'animo; dall'altra parte si estende la multiforme e sciagurata popolazione dei babbei, i sognatori, le vittime della seduzione degli incantatori.
A rappresentarli, sia gli uni che gli altri, c'è un essere indiavolato, inafferrabile, che recita, tutte le parti, crede a tutto ed a niente. Salta, balla, si traveste, ride e si fa beffa di tutti. E' Sganarello (Gianrico Tedeschi), non un personaggio da farsa, ma l'uomo di tutte le metamorfosi, la vera incarnazione del teatro.
|
08/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati