Approvato all'unanimità il bilancio di previsione per il 2013
Torano Nuovo | L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Dino Pepe è impegnata in una gestione del bilancio particolarmente attenta sotto il profilo della spesa conservando, comunque, la qualità e l'efficienza dei servizi
Il municipio di Torano Nuovo
Approvato all'unanimità da parte di tutta la maggioranza e del gruppo di minoranza "Nuovo Torano" il bilancio di previsione per il 2013 del Comune di Torano Nuovo.
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Dino Pepe è impegnata in una gestione del bilancio particolarmente attenta sotto il profilo della spesa conservando, comunque, la qualità e l'efficienza dei servizi.
Inoltre dopo oltre 20 anni di contenzioso il 2 agosto scorso è stato sottoscritto presso il Notaio Ciampini l'atto di transazione tra il Comune e il COSEV di Nereto per la estinzione del debito fuori bilancio di oltre 140.000,00 euro.
Nessun aumento di tasse. Addizionale Irpef e IMU invariate e soprattutto tutte le tariffe dei servizi a domanda individuale sono state confermate; sono sempre le stesse sin dal 2004 (retta scuola dell'infanzia, servizio scuolabus, lampade votive, utilizzo strutture sportive, colonie e soggiorni anziani).
"Un grande risultato, considerate le costanti riduzioni dei trasferimenti statali, - dichiarano il Sindaco Dino Pepe e l'Assessore al Bilancio Filippo Tamburrini - sono stati aumentati i sussidi alle famiglie per i bambini che frequentano l'asilo nido Bimbi a Bordo e confermati i contributi sia alle società sportive che gestiscono gli impianti: Toranese Calcio 3.000 euro, Circolo Bocciofila 2.500 che alla Protezione Civile 1.500 euro.
Il bilancio sano e soprattutto volto a sostenere le tante difficoltà delle famiglie - concludono - è stato possibile grazie alle consistenti entrate relative agli investimenti nelle energie rinnovabili, il fotovoltaico in particolare".
Relativamente alle opere pubbliche realizzate e in corso di realizzazione nel 2013, l'amministrazione comunale precisa quanto segue:
• 45.000 euro (Royalties energie rinnovabili) investiti per la realizzazione della rotatoria d'ingresso al centro storico,
• 35.000 per marciapiedi e parcheggio in via XX Settembre (Fondi Comunali)
• 53.000 per la realizzazione della nuova Area Verde di Villa Bizzarri (Fondi COSEV)
• 210.000 (Mutuo Cassa Depositi e Prestiti) per la sistemazione di infrastrutture comunali (Strade Comunali, Illuminazione Pubblica, ecc...).
Sono stati installati oltre 20 punti luce alimentati da energia solare.
|
12/09/2013
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati