Gare d'appalto degradate e clima selvaggio
Ascoli Piceno | La Ugl chiede al Prefetto l'istituzione di un osservatorio provinciale per garantire ai lavoratori continuita di lavoro tra limpresa uscente e limpresa subentrante

Il panorama delle gare di appalto dei servizi che si svolgono nel territorio sta degradando; il clima si sta facendo selvaggio.
Alcune imprese di servizi applicano contratti economicamente peggiorativi per i lavoratori ed oltre tutto si ritengono liberi sulla scelta di assumere o meno i lavoratori dell'impresa uscente.
Molte regole stanno saltando ed i lavoratori non riassunti dall'impresa subentrante vengono licenziati dall'impresa che ha perso l'appalto.
La UGL ha chiesto al Prefetto di avviare un Tavolo con le OO.SS., le Associazioni imprenditoriali dei servizi, gli Enti Pubblici per creare un osservatorio che argini un cattivo fenomeno di evidente rottura della coesione sociale. Basterebbe che le imprese dei servizi partecipanti alle gare di appalto applicassero il CCNL Servizi Integrati/Multiservizi che all'art. 4 regolamenta in maniera garantista il passaggio dei lavoratori nelle gare di appalto, per evitare l' atteggiamento selvaggio delle aziende e garantire la continuità di lavoro ai lavoratori.
La UGL si augura che questo obiettivo, con un impegno fattivo del Prefetto, possa essere raggiunto.
|
14/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati