Serata Beethoven
Ascoli Piceno | Un grande concerto per il pubblico dell'Auditorium Carisap
Fortunato il numeroso pubblico che ha potuto assistere al concerto tenuto nell’Auditorium della Fondazione di Ascoli. Grande musica e grandi interpreti. Al piano il sempre più bravo Josè Gallardo, un amico del Festival che, dotato di una tecnica prodigiosa, incanta con la levità con cui accarezza i tasti del pianoforte. Jelena Očić e il suo magico violoncello, ormai stella del Festival che illumina con l’impeto e la passione dei suoni armoniosi e coinvolgenti tratti dallo strumento.
Un nuovo arrivato, il prodigioso Linus Roth, che da Berlino ha voluto aggiungersi ai vecchi amici del Festival, per donare agli incantati spettatori i segni di una bravura eccezionale, contrassegnata da una tecnica perfetta e da una levità di suono incantevole. Il pubblico numerosissimo ha tributato un autentico trionfo ai tre solisti e avrebbe desiderato che il concerto non avesse mai fine. L’appuntamento per il giorno 21 è ad Acquaviva Picena nell’ambito della rassegna dei Percorsi Piceni. Alle ore 17 sarà possibile visitare il Palazzo Chiappini, riccamente affrescato, per poi recarsi nella vicina chiesa di San Rocco dove si esibirà il giovane violoncellista bulgaro Boris Nedialkov.
|
22/09/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati