Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
venerdì 18/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

“L’ora della Terra”, la Provincia aderisce alla campagna WWF

Ascoli Piceno | Sabato le luci della Cartiera Papale saranno spente simbolicamente per un’ora.

di Redazione

La Cartiera papale di Ascoli Piceno

L'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno aderirà alla campagna internazionale del WWF Earth Hour ("l'ora della Terra") spegnendo sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30, le luci dell'edificio storico della Cartiera Papale.

"Si tratta di un gesto simbolico semplice, ma molto significativo - ha spiegato l'assessore all'Ambiente Andrea Antonini - con cui il nostro Ente partecipa attivamente alla campagna internazionale promossa a livello globale dal WWF per sensibilizzare Governi e comunità di tutto il mondo alla lotta ai cambiamenti climatici. Un gesto che unisce Istituzioni e cittadini di tutto il pianeta e che mi auguro possa contribuire a conseguire risultati sempre più concreti soprattutto nella crescita della coscienza ecologica e della consapevolezza che l'impegno verso un uso sempre più responsabile ed attento delle risorse della Terra può vederci tutti protagonisti facendo ognuno la nostra parte".

L'Iniziativa della Provincia di Ascoli Piceno è stata subito inserita nel sito del WWF che raccoglie e documenta le azioni di Governi, Enti, associazioni e comunità per questa quarta edizione mondiale dell'Earth Hour. Manifestazione che, partita da Sydney nel 2007 con i suoi 2,2 milioni di abitanti, in soli tre anni, è diventata un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone di 128 Paesi e oltre 4600 città in tutto il mondo, sull'obiettivo di conservare e salvaguardare la "casa comune" della Terra.

L'intento della campagna 2011 è quello di coinvolgere un sempre maggiore numero di soggetti pubblici e privati e di intensificarne l'azione con ulteriori attività come costruire piste ciclabili, incentivare l'uso del mezzo pubblico, promuovere prassi e comportamenti più in linea con l'ambiente e la sua tutela.

25/03/2011





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati