Elettrodomestici, dal 18 giugno è obbligatorio il ritiro dell'usato
Ascoli Piceno | Confcommercio ricorda una delibera secondo la quale i commercianti sono tenuti a ritirare gli apparecchi usati alla consegna di quelli nuovi. Il direttore Fiori: "è una norma che penalizza i fornitori, ma favorisce le vendite".

Giorgio Fiori
Tale regolamento, in particolare, obbliga i distributori e i negozianti di assicurare, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica, destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito, in ragione di "uno contro uno" (a fronte cioè, dell'acquisto di un nuovo prodotto analogo), dell'apparecchiatura usata.
Questa obbligatorietà è scattata dallo scorso venerdì 18 Giugno 2010 e pertanto anche chi acquista un semplice televisore non deve più preoccuparsi di come disfarsi del vecchio poiché il ritiro è appunto obbligatorio da parte del venditore.
"Questa procedura obbligatoria del ritiro dell'usato - evidenzia il direttore Confcommercio Giorgio Fiori- è' certamente un ennesimo onere per i commercianti, ma in qualche caso può favorire anche le vendite poiché spesso si rinvia l'acquisto di un frigorifero, di una lavatrice o di un televisore perché non si sa cosa farne dell'usato trattandosi di apparecchi piuttosto ingombranti".
La Confcommercio segnala altresì che il raggruppamento degli apparecchi usati (RAEE) deve essere effettuato presso il punto vendita del distributore o presso altro luogo idoneo, non accessibile a terzi e pavimentato. I RAEE devono essere protetti dalle acque meteoriche e dall'azione del vento a mezzo di appositi sistemi di copertura anche mobili e raggruppati avendo cura di tenere separati i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
E' necessario, inoltre, che il distributore garantisca l'integrità delle apparecchiature, adottando tutte le precauzioni atte ad evitare il deterioramento delle stesse e la fuoriuscita di sostanze pericolose. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere agli uffici Confcommercio.
|
23/06/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati