Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
mercoledì 23/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Alla prefettura si è riunito l'osservatorio sulla incidentalità stradale

Ascoli Piceno | Tante autorità hanno conferito nell'ottica di una direttiva Maroni. La maggior parte degli incidenti risulta essere avvenuta su strade urbane, ma soprattutto la Salaria e la SS 16 hanno visto sinistri con decesso.

Nella mattinata odierna si è tenuta in questa Prefettura la riunione dell'Osservatorio sull'incidentalità stradale, costituito in seno alla Conferenza Permanente deputata secondo la Direttiva in data 14/8/2009 del Ministro Maroni ad esaminare i risultati del monitoraggio che costituisce il parametro di riferimento circa l'efficacia delle strategie di controllo poste in essere, al fine del contenimento dell'incidentalità stradale.

Alla riunione, presieduta dal Prefetto, hanno partecipato oltre al Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, al Comandante della Compagnia Carabinieri di Ascoli Piceno, al Comandante della Polizia Stradale, al Dirigente della Polizia Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo i Comandanti della Polizia Municipale e i rappresentanti dei Comuni di Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Cupra Marittima, Folignano, Grottammare, Monteprandone, Offida, Spinetoli, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare nonché il Presidente e il Comandante della Polizia Municipale dell'Unione dei Comuni Valdaso. Questi sono gli Enti Locali che dalla mappatura effettuata hanno rilevato incidenti stradali ed hanno a disposizione strumenti di rilevazione a distanza della velocità di percorrenza.

Nel corso dell'incontro sono stati presi in esame i tratti di strade urbane ed extra-urbane, le strumentazioni in dotazione agli organi di polizia per le rilevazioni dell'eccesso di velocità nonché la distribuzione e la localizzazione dei servizi, nell'ottica di portare ad esecuzione la Direttiva del Ministro Maroni affinché gli strumenti di controllo della velocità siano utilizzati in modo più generalizzato ed efficace, ma tale da garantire il diritto di informazione degli utenti e la trasparenza dell'azione amministrativa evitando l'uso improprio e vessatorio delle postazioni di rilevazione remota della velocità.

Il monitoraggio costituisce la prima fase dell'azione di coordinamento che negli aspetti operativi sarà materialmente curato dal Comandante della Polizia Stradale, che avrà anche il compito di monitorare successivamente i risultati dell'attività di prevenzione e controllo svolta da tutte le Forze di Polizia e dalla Polizia locale verificando l'efficacia della stessa che sarà misurata in relazione al numero degli incidenti.

Da un'analisi di massima, si è potuto rilevare una concentrazione dell'incidentalità nei centri urbani anche se con minori danni mentre gli incidenti con decessi sono stati rilevati nei seguenti tratti: Via Erasmo Mari in Ascoli Piceno, Via Salaria e SP Mezzina nel territorio del Comune di Castel di Lama, SS 16 Adriatica - Corso Garibaldi e Borgo Costa - a Porto San Giorgio, Via del Commercio a Porto Sant'Elpidio, SP Elpidiense e SC Lungo Chienti a Sant'Elpidio a Mare.

Il Prefetto ha particolarmente raccomandato la massima trasparenza nell'attività di prevenzione e controllo con apposizione da parte dei Sindaci di adeguata segnaletica, ben visibile, privilegiando l'aspetto della deterrenza dagli eccessi di velocità.

31/05/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati