Grido d'allarme dellex vice sindaco Luigino Fedeli sullo stato di strade e marciapiedi
Martinsicuro | Le strade di Martinsicuro sono come grattugie e i marciapiedi dei veri e propri trabocchetti dove è facile cadere.
di Nicola Cocco

Il Sindaco di Martinsicuro Avv. Abramo Di Salvatore
L'ex vice sindaco Luigino Fedeli (An) punta il dito sullo stato di strade e marciapiedi della cittadina. “Uno squallore lo stato della viabilità nella cittadina tra l’indifferenza di chi dovrebbe provvedere. Una cartolina negativa sulla questione turismo che sta decollando. Da via Trento a via dei Liburni,da via Piemonte alla trafficata via Roma lo stato del manto stradale è catastrofico. Buche e avallamenti sono sotto gli occhi di tutti meno che degli amministratori che non hanno programmato nessun intervento. Almeno si chiede l’ utilizzo di un sacchetto di asfalto per coprire veri e propri crateri visto che alle tantissime richieste dei cittadini la maggioranza ha una sola risposta : non ci sono fondi".
Senza poi parlare dello stato dei marciapiedi -continua Fedeli- che oltre ad essere catastrofico è anche pericoloso. Intransitabili diversi tratti anche nel pieno centro della cittadina come davanti l’ufficio postale. Gli anziani per camminare sicuri devono addentrarsi a ridosso della carreggiata. Un problema vecchio ma nessuna programmazione e intervento. Che figura ci facciamo con i turisti?”.
“A Villa Rosa la situazione non cambia” gli fa eco il consigliere Romano Antonini (Is) “da via de Pinedo a via Baracca lo stato delle strade è catastrofico. Nessuna manutenzione neanche quella più semplice. Poi, il problema dei sottopassi come quello di via delle messe che con due gocce d’acqua diventa intransitabile. Nessun intervento e nessuna manutenzione con il territorio allo sbaraglio”.
“Non è vero che il territorio è all’abbandono “la risposta dell’assessore ai lavori pubblici Francesco Tommolini “ Sicuramente i fondi sono risicati visto gli intriti quasi inesistenti derivati dalla Bucalossi con l’edilizia nel nostro comune quasi a zero, e dalla impossibilità di accedere a mutui, patto di stabilità non rispettato le cui responsabilità che non possono essere accollate a noi. Nonostante tutto con il nostro personale stiamo intervenendo con posizionamento di asfalto freddo a coprire le buche. La programmazione l’ufficio la sta facendo ma mancano i fondi per intervenire dove occorrono portanti interventi. Con i tempi di magra economica stiamo sensibilizzando,in alcuni settori, gli enti competenti e in questi giorni è iniziato la pulizia di fosso Garzia da parte del consorzio di Bonifica. A chi non piacerebbe vedere tutto lindo ed in ordine ma attualmente ci sono problemi economici che non consentono di andare oltre il sufficiente”.
|
20/06/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati