Vivere in salute: ne parliamo con Sergio Bonelli
Ascoli Piceno | Distribuite nelle Marche le Pagine della Salute, realizzate in collaborazione con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
di Redazione

Le "Pagine della salute"
Ecco, in breve, una fotografia delle "Pagine della Salute", agile strumento di prima informazione medica realizzata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in collaborazione con Seat Pagine Gialle, che ne ha curato pubblicazione e distribuzione. Ne parliamo Sergio Bonelli, Responsabile Marketing Prodotti Print di SEAT Pagine Gialle.
L'occasione per tornare a parlare delle Pagine della Salute è l'indagine sul sistema salute presentata nei giorni scorsi e ripresa dal nostro quotidiano. Di cosa si tratta, esattamente?
L'indagine è una istantanea dell'offerta locale attraverso l'analisi degli operatori presenti nelle categorie attinenti sugli elenchi telefonici. In sostanza, Seat Pagine Gialle ha monitorato a diversi livelli di analisi la offerta di servizi sanitari sul territorio.
Cosa è emerso dall'indagine?
Una provincia molto vivace in termini di domanda e di offerta di salute. Un indicatore di quanto il tema sia al centro dell'attenzione dei cittadini di Ascoli e provincia.
Ci spiega cosa sono le "Pagine della Salute"?
Le "Pagine della Salute" sono una guida che ha la funzione di informare su come affrontare le emergenze sanitarie. Oltre ai consigli di primo soccorso, poi, contiene suggerimenti su come condurre una vita sana affrontando in modo semplice temi quali la lotta al fumo e all'abuso di alcol offrendo preziose indicazioni su cosa è uno stile di vita sano.
Qual' è il significato di una guida dedicata alla salute?
L'operazione ha in sé un dato culturale rilevante. Realizzare una guida della salute non è una prima assoluta, se consideriamo i paesi del nord Europa, da sempre all'avanguardia su temi quali l'automedicazione e la cura del corpo. Costituisce tuttavia un primo caso in Italia dove finora non esisteva una guida alla portata di tutti sia in termini di diffusione capillare sia di fruizione estesa a tutti i cittadini.
Dove è possibile consultare le "Pagine della Salute"?
E' possibile consultare la guida sia nella versione cartacea all'interno della Pagine Gialle, sia online, dove si può scaricare il documento dal sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Inoltre, e a integrazione di queste due modalità di consultazione, è stato pensato e realizzato un sito web, http://paginedellasalute.paginegialle.it/, dedicato agli internauti, abituati ad utilizzare Internet e a "navigarci".
Cosa si trova in questo sito?
Il sito si struttura in tre diverse aree: in quella centrale l'utente ricerca informazioni sulle malattie seguendo come criterio la localizzazione del dolore sul corpo. Nelle altre due aree i problemi di salute sono ordinati secondo un criterio di emergenza. Il sito, infine, contempla anche un menù che prevede gli stessi temi delle "Pagine della Salute": stili di vita, prevenzione, armadietto, numeri utili e non mancando di descrivere la guida.
Insomma, una guida davvero utile.
Crediamo che questo tipo di informazione soddisfi a pieno i requisiti di servizio al cittadino, di servizio pubblico. Va da sé che offrire un servizio pubblico significa rendere l'informazione accessibile.
Ma anche di facile comprensione.
Certo. L'altra faccia della medaglia è la facilità di gestione delle informazioni. In particolare, la guida garantisce un aiuto rapido e funzionale al cittadino attraverso contenuti di integrata e semplice consultazione facendone un esempio di comunicazione seria ma leggera, sintetica ma di chiara e immediata comprensione. Penso ad esempio ai consigli di primo soccorso, dove sapere cosa fare in situazioni di emergenza può essere di vitale importanza.
|
12/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati