Vendemmia 2007: La piu' scarsa degli ultimi venti anni
Ancona | "E' il risultato delle anomalie climatiche e della siccità che hanno interessato quest'anno il territorio, ma abbiamo almeno la consolazione che il vino prodotto sarà ottimo" - ha commentato Alberto Bertinelli, direttore di Coldiretti Marche.
La vendemmia 2007 sarà la più scarsa degli ultimi 20 anni, ma la qualità del vino sarà ottima. E' quanto emerso dalla presentazione dei risultati ufficiali della raccolta, organizzata questo pomeriggio da Coldiretti Marche, Coldiretti Ascoli-Fermo e dall'enologo Alberto Mazzoni, in occasione dell'inaugurazione del punto di commercializzazione dei prodotti tipici "Marche Life", in via Valle Oscura a Porto San Giorgio.
Un appuntamento al quale erano presenti, tra gli altri, l'assessore regionale all'Agricoltura, Paolo Petrini, il presidente del Consiglio regionale Raffaele Bucciarelli, e l'ex presidente della Provincia di Ancona, Enzo Giancarli, Secondo i dati, la produzione di vino diminuirà del 30%, passando da 1.090mila ettolitri a 763mila. La situazione peggiore si registra nelle province di Ascoli e Fermo, con un -35%. A braccetto anche Pesaro e Macerata (-20%), mentre Ancona avrà un calo più leggero: -15%.
"E' il risultato delle anomalie climatiche e della siccità che hanno interessato quest'anno il territorio, ma abbiamo almeno la consolazione che il vino prodotto sarà ottimo - ha commentato Alberto Bertinelli, direttore di Coldiretti Marche -. Dobbiamo comunque prendere atto che siamo dinanzi a mutamenti strutturali che rappresentano una nuova sfida per l'impresa agricola che deve interpretarne gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio".
"Tutte le fasi della campagna vendemmiale 2007 sono state anticipate di almeno due settimane rispetto allo scorso anno, dal germogliamento alla raccolta, ma i problemi sono venuti quando il caldo estivo e l'assenza di piogge hanno prodotto una situazione di stress idrico per i vigneti - ha spiega l'enologo Alberto Mazzoni -. Per il Verdicchio, il Rosso Conero, il Bianchello e per l'area del Piceno avremo così una diminuzione del 30%; percentuale che equivale anche a quella valutata sull'intera area regionale. Le belle giornate hanno inciso fortemente sulla diminuzione del peso medio grappolo, anche se va rilevato come tutte le uve hanno avuto un ottimo profilo sanitario e sono state vinificate in modo ottimale, permettendo di raggiungere diverse punte di eccellenza specie nei bianchi e nei rossi precoci".
Nell'ambito della presentazione dei risultati vendemmiali si è tenuta l'inaugurazione di "Marche Life", punto di vendita diretta dei prodotti tipici aperto a Porto San Giorgio, in via Valle Oscura 3. "Un esempio del fatto che sempre più imprese scelgono di accorciare la filiera - ha sottolineato il direttore di Coldiretti Ascoli-Fermo, Anacleto Malara -. Basti pensare che secondo l'ultimo rapporto Coldiretti-Agri2000 nella nostra regione si stanno attivando punti per la commercializzazione dei prodotti tipici di qualità, generando un fatturato di circa 45 milioni di euro".
LA VENDEMMIA 2007
Produzione 2007 % rispetto al 2006
Ancona 274.000 hl -15%
Ascoli-Fermo 373.000 hl -35%
Macerata 63.000 hl -20%
Pesaro 53.000 gl -20%
MARCHE 763.000 hl -30%
Fonte: elaborazione Coldiretti Marche su dati Alberto Mazzoni, Istat
|
29/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati