Linterrogazione del Senatore Ciccanti
Roma | Il Senatore Ciccanti interpella il Ministro della Salute sulle scelte fatte dal nuovo Piano Sanitario Regionale delle Marche, che prevede di realizzare unUnità Spinale Bipolare articolata in due strutture separate. A rischio i finanziamenti ministeriali.

Amedeo Ciccanti
Difatti il Senatore denuncia che, mentre il Ministero intende finanziare solo le Unità Spirali Unipolari come anche espresso nelle linee guida date dalla Conferenza Stato-Regioni, il nuovo Piano Sanitario Regionale delle Marche rischia di perdere tale finanziamento perché intende realizzare un ‘Unità Spinale Bipolare, articolata in due strutture distinte, una a Torrette, all'interno degli Ospedali Riuniti di Ancona per la cura della fase acuta, e l'altra in una struttura ancora non definita per la riabilitazione della fase post-acuta.
Ma proprio questa divisione, scrive nell'interrogazione Ciccanti, può provocare ulteriori disagi agli utenti delle Marche, regione in cui si presentano una cinquantina di nuovi casi di paraplegia, per un totale di alcune centinaia di persone con lesioni midollari.
Già dal luglio scorso, in una riunione con la V Commissione Consiliare Regionale Marche, sia l'APM, sia altre associazioni avevano già fatto presente che nei mesi scorsi il Ministro della Salute aveva annunciato lo stanziamento di 10 milioni e mezzo di euro per il cofinanziamento di Unità Spinali Unipolari nelle Regioni sprovviste di tali strutture sanitarie e che tali finanziamenti sarebbero stati attivati solo per le Regioni che avessero presentato progetti di realizzazione di Unità Spinali Unipolari.
Dunque, la scelta del nuovo Piano Sanitario Regionale marchigiano si pone al di fuori di ogni possibilità di finanziamento, secondo i criteri previsti dal documento della Conferenza Stato-Regioni del 2004.
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati