Apre la Sezione Primavera all'Asilo nido Comunale
Castel di Lama | Grande entusiasmo famiglie e residenti per ingresso 15 nuovi bambini, in una struttura ampliata e rinnovata, a servizio della cittadina e della Vallata.
E' con grande entusiasmo e soddisfazione da parte di decine di residenti e famiglie di Castel di Lama ma anche di alcuni paesi vicini del comprensorio, che lunedi 1 ottobre partirà nella cittadina lamense il nuovo servizio per l'infanzia della "Sezione Primavera".
La Sezione ospiterà ben 15 nuovi bambini, di età compresa fra i 2 e 3 anni, che verranno accolti presso la rinnovata e ampliata struttura dell'Asilo nido comunale di Via Adige, a Villa S.Antonio, struttura che realizzata e inaugurata l'anno scorso, grazie ad importante contributo della Regione Marche.
Entusiasmo e soddisfazione che sono anche quelli del personale che opera già nell'Asilo, luogo dove sono ospitati già oltre 30 piccoli della zona, e che permetterà a Castel di Lama di potenziare ancora concretamente i proprio servizi per l'infanzia e tutta la cittadinanza locale.
"Con l'avvio della Sezione Primavera - dice il sindaco Patrizia Rossini - finanziata dal Ministero, non solo diamo una risposta alle esigenze e alle richieste di tante giovani famiglie lamensi e del comprensorio, che dovendo lavorare devono poter affidare i propri figli a strutture e a persone esperte e affidabili e che siano all'altezza di un impegno delicato e difficile, ma forniamo un'opportunità in più ai residenti di usufruire di un servizio che integra la comunità e la migliora, in termini di tranquillità e sicurezza complessiva.
" E' appena il caso di ricordare che appena pochi giorni fa, presso la sede municipale, sindaco e assessore ai servizi sociali incontrarono numerosi genitori interessati alla nuova possibilità di accoglienza e inserimento nelle strutture educative di Castel di Lama, discutendo con loro le migliori modalità di realizzazione del servizio, in relazione alle esigenze e agli impegni di ognuno. Un modo questo per far comprendere meglio all'Amministrazione comunale e agli uffici competenti, le reali necessità della popolazione residente, e per attuare soluzioni il più possibile vicine alle richieste di ognuno.
Per i 15 nuovi allievi del Passerotto, inseriti in un percorso che rientra in un progetto educativo più ampio, per i bambini da o a 10 anni, studiato dal Comune insieme agli istituti scolastici comprensivi locali, le "lezioni" e i giochi educativi inizieranno lunedi 1 ottobre alle 8, e andranno avanti, ogni giorno della settimana, fino a venerdi, per tutta la mattina, fino alle ore 14. Per informazioni : 0736818722
La Sezione ospiterà ben 15 nuovi bambini, di età compresa fra i 2 e 3 anni, che verranno accolti presso la rinnovata e ampliata struttura dell'Asilo nido comunale di Via Adige, a Villa S.Antonio, struttura che realizzata e inaugurata l'anno scorso, grazie ad importante contributo della Regione Marche.
Entusiasmo e soddisfazione che sono anche quelli del personale che opera già nell'Asilo, luogo dove sono ospitati già oltre 30 piccoli della zona, e che permetterà a Castel di Lama di potenziare ancora concretamente i proprio servizi per l'infanzia e tutta la cittadinanza locale.
"Con l'avvio della Sezione Primavera - dice il sindaco Patrizia Rossini - finanziata dal Ministero, non solo diamo una risposta alle esigenze e alle richieste di tante giovani famiglie lamensi e del comprensorio, che dovendo lavorare devono poter affidare i propri figli a strutture e a persone esperte e affidabili e che siano all'altezza di un impegno delicato e difficile, ma forniamo un'opportunità in più ai residenti di usufruire di un servizio che integra la comunità e la migliora, in termini di tranquillità e sicurezza complessiva.
" E' appena il caso di ricordare che appena pochi giorni fa, presso la sede municipale, sindaco e assessore ai servizi sociali incontrarono numerosi genitori interessati alla nuova possibilità di accoglienza e inserimento nelle strutture educative di Castel di Lama, discutendo con loro le migliori modalità di realizzazione del servizio, in relazione alle esigenze e agli impegni di ognuno. Un modo questo per far comprendere meglio all'Amministrazione comunale e agli uffici competenti, le reali necessità della popolazione residente, e per attuare soluzioni il più possibile vicine alle richieste di ognuno.
Per i 15 nuovi allievi del Passerotto, inseriti in un percorso che rientra in un progetto educativo più ampio, per i bambini da o a 10 anni, studiato dal Comune insieme agli istituti scolastici comprensivi locali, le "lezioni" e i giochi educativi inizieranno lunedi 1 ottobre alle 8, e andranno avanti, ogni giorno della settimana, fino a venerdi, per tutta la mattina, fino alle ore 14. Per informazioni : 0736818722
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati