Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
giovedì 03/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

La Cia provinciale invita a tutelare i redditi e la competitività delle imprese vitivinicole Picene

Ascoli Piceno | Riforma del settore vitivinicolo: importante e positiva base di confronto per riequilibrare il mercato, rafforzare la competitività del sistema e tutelare il reddito dei produttori

di Luigina Pezzoli

La proposta di riforma del settore vitivinicolo avanzata dalla Commissione Ue rappresenta un’importante e positiva base di confronto per riequilibrare il mercato, rafforzare la competitività del sistema e tutelare il reddito dei produttori. E’ quanto sostiene la Cia-Confederazione italiana agricoltori della provincia di Ascoli Piceno commentando il testo legislativo della nuova Organizzazione comune di mercato del comparto. Il territorio Piceno, così come il resto del Paese, attraverso una posizione forte, condivisa e coerente dovrà essere protagonista del negoziato, aperto in sede comunitaria, per migliorare la proposta e garantire certezze e prospettive di sviluppo per i produttori italiani.

Nello specifico l’organizzazione agricola sottolinea la centralità che nella proposta sia confermata la dotazione finanziaria destinata al Belpaese e la possibilità di una gestione flessibile, di una parte degli interventi, attraverso la gestione della enveloppe nazionale. Inoltre, il divieto di impiego di zucchero per l’arricchimento assieme all’eliminazione dell’aiuto per i mosti, rappresentano un importante passo in avanti per eliminare distorsioni di concorrenza sul mercato e per garantire la qualità delle produzioni. «Il territorio Piceno – ha spiegato Tonino Cioccolanti, presidente della Cia di Ascoli Piceno - possiede circa il 50% della produzione regionale, dunque un comparto sul quale bisogna investire maggiori risorse sia per la promozione che per le ricerca riguardante il settore vitivinicolo».

Inoltre si fa sempre più impellente la necessità di migliorare le misure proposte dalla Commissione in tema di qualità ed etichettatura, per salvaguardare la tipicità delle nostre produzioni, garantire il patrimonio vitivinicolo nazionale e permettere ai consumatori acquisti consapevoli. La Cia ricorda che la normativa Regionale stabilisce che per la campagna 2007/2008 le domande di aiuto per la ristrutturazione e riconversione di vigneti regionali, ai sensi del Reg. CE n. 1493/1999, Titolo II, Capo III e del Reg. CE n. 1227/2000 Capo IV, debbono essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2007. Per maggiori informazioni in merito gli interessati possono rivolgersi agli uffici della Cia di Ascoli Piceno.

27/08/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji