Come se fosse Antara
Ascoli Piceno | Ecco il nuovo all terrain Vehicle Opel dopo la Frontera
di Bruno Allevi
Per presentare l’auto oggetto di questo pezzo, mi sono voluto rifare alla commedia all’italiana e soprattutto ad Amici Miei di Mario Monicelli. Ma in questo articolo non si parlerà di Supercazzole, Zingarate, Come se fosse Antani con scappellamento a destra (da qui il riferimento al titolo), ma di auto. L’auto presa sotto esame è stata la nuova SUV della casa tedesca: l’Antara. Il nuovo fuoristrada Opel è equipaggiato con 2 benzina (un 2400 da 140 cv e un 3200 da 227 cv) e un diesel CDTI 2000 da 150 cv, negli allestimenti Edition e Cosmo.
Girando attorno al corpo vettura, ci si trova dinanzi a un auto dalle linee massicce e sportive (carattere sportivo denotato dalle due prese d’aria laterali). Aggressivo l’anteriore con la mascherina cromata, i grandi fari trapezoidali e le grandi protezioni sottoscocca; dinamico e slanciato invece il posteriore dove svettando i grandi fari a palpebra.
Salendo a bordo la qualità teutonica dei materiali è presente in ogni angolo: a partire dalla consolle elegante e raffinata, proseguendo per le sellerie morbide e confortevoli e finendo con l’analisi del quadro strumenti, egregiamente chiaro e leggibile.
Ed ora il test drive: la Antara guidata era la 3200 V6 Cosmo da 40146 €. A circa 3 anni dall’uscita di scena della Frontera, primo fuoristrada-SUV della casa tedesca, la Opel torna in questo settore con l’Antara, sperando di bissare il successo della sua progenitrice. E la Antara ha molte frecce al suo arco, per far innamorare di lei: una linea sportiva e dinamica, nonostante un corpo vettura tutt’altro che scheletrico; un motore (nella fattispecie il 3200 benzina) veramente impressionante per scatto, silenziosità e potenza; una facilità di guida molto buona nonostante la lunghezza, non proprio da utilitaria.
Infine i prezzi: si va dai 27400 € della 2400 Edition ai 36300 € della 3200 Cosmo (Benzina); si va dai 31650 € della 2000 CDTI 150 cv Edition ai 35000 € della 2000 CDTI 150 cv Cosmo Automatica (diesel).
Girando attorno al corpo vettura, ci si trova dinanzi a un auto dalle linee massicce e sportive (carattere sportivo denotato dalle due prese d’aria laterali). Aggressivo l’anteriore con la mascherina cromata, i grandi fari trapezoidali e le grandi protezioni sottoscocca; dinamico e slanciato invece il posteriore dove svettando i grandi fari a palpebra.
Salendo a bordo la qualità teutonica dei materiali è presente in ogni angolo: a partire dalla consolle elegante e raffinata, proseguendo per le sellerie morbide e confortevoli e finendo con l’analisi del quadro strumenti, egregiamente chiaro e leggibile.
Ed ora il test drive: la Antara guidata era la 3200 V6 Cosmo da 40146 €. A circa 3 anni dall’uscita di scena della Frontera, primo fuoristrada-SUV della casa tedesca, la Opel torna in questo settore con l’Antara, sperando di bissare il successo della sua progenitrice. E la Antara ha molte frecce al suo arco, per far innamorare di lei: una linea sportiva e dinamica, nonostante un corpo vettura tutt’altro che scheletrico; un motore (nella fattispecie il 3200 benzina) veramente impressionante per scatto, silenziosità e potenza; una facilità di guida molto buona nonostante la lunghezza, non proprio da utilitaria.
Infine i prezzi: si va dai 27400 € della 2400 Edition ai 36300 € della 3200 Cosmo (Benzina); si va dai 31650 € della 2000 CDTI 150 cv Edition ai 35000 € della 2000 CDTI 150 cv Cosmo Automatica (diesel).
|
29/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati