Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Viktoria Mullova e Ottavio Dantone

| TERAMO - XXVIII Stagione dei Concerti della Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli

Viktoria Mullova

Un altro appuntamento di prestigio nell’ambito della XXVIII Stagione dei Concerti della Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli. Sul palcoscenico del Teatro Comunale, mercoledì 28 febbraio 2007, alle ore 21, si esibirà la violinista Viktoria Mullova, accompagnata da Ottavio Dantone al clavicembalo. Ormai famosa a livello mondiale, Victoria Mullova ha studiato presso la Scuola Centrale di Musica di Mosca ed il Conservatorio della stessa città.

Il suo straordinario talento si è imposto all'attenzione internazionale quando, nel 1980, ha vinto il 1. Premio al Concorso Sibelius a Helsinki e, nel 1982, la Medaglia d'Oro al Concorso Cajkovskij. Da allora ha suonato con le migliori orchestre e i più prestigiosi direttori e ha partecipato ai più importanti festival internazionali. Viktoria Mullova suona lo Stradivari Julius Falk del 1723.

La passione per il repertorio barocco eseguito secondo la prassi del tempo - che coltiva sin dal 2000 (collaborando con l’Orchestra of the Age of Enlightenment e con il Giardino Armonico) - la porta ad usare strumenti d’epoca con questi gruppi. L’avventura della Mullova nel mondo della musica contemporanea, iniziata nel 2000 con l’album "Through the Looking Glass" inciso insieme al famoso pianista jazz inglese Julian Joseph e così recensito da Richard Morrison del Times “Mullova e soci hanno trasceso le loro origini musicali così diverse e si sono fusi in qualcosa di veramente nuovo e seducente.”, continua con nuovi lavori commissionati a giovani compositori, tra cui Dave Maric (prima esecuzione insieme alla pianista Katia Labèque al City of London Festival del 2002 e successivamente in una tournée attraverso l’Europa) e Fraser Trainer (prima esecuzione con l’ensemble Between the Notes al City of London Festival del 2003). Proseguendo su questa strada, ai BBC Proms del luglio 2005 Viktoria Mullova ha dato la prima di una nuova composizione di Fraser Trainer.

Con musicisti di pari sensibilità ed interessi ha fondato il Mullova Ensemble, che ha compiuto il suo tour inaugurale in Italia nel luglio 1994. L’ensemble ha registrato finora due CD (i Concerti per violino di Bach e l’Ottetto di Schubert) e continua a far tournée in Europa, dimostrando l'abilità del gruppo nell'infondere vitalità alla musica nuova ed antica ed esibendo una miscela di cultura e virtuosismo che ha incontrato ovunque il favore del pubblico e della critica. In recital Viktoria Mullova collabora regolarmente con Katia Labèque e Piotr Anderszewski. Quest’anno alle due artiste si unirà Gautier Capuçon per recital in trio. Inoltre esegue musiche di Bach con corde di budello, sia insieme al clavicembalista Ottavio Dantone che come solista: “Ascoltare la Mullova che suona Bach è, in parole semplici, una delle più belle esperienze che si possano fare…” Tim Ashley, The Guardian.

Le sue numerose registrazioni per la Philips Classics hanno ricevuto importanti riconoscimenti, ma nel 2005 Viktoria Mullova, sempre alla ricerca di territori da esplorare, ha iniziato a collaborare con la Onyx Classics, casa discografica di recente costituzione, per presentare una serie di nuove incisioni tra cui un programma dedicato ai Concerti di Vivaldi con il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini. Ottavio Dantone si è diplomato in organo e clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica, dedicandosi fin dall’inizio allo studio e al costante approfondimento della musica antica, segnalandosi presto all’attenzione del pubblico e della critica. el 1985 ha ottenuto il premio di basso continuo al Concorso Internazionale di Parigi e nel 1986 è stato premiato al Concorso Internazionale di Bruges (due dei concorsi di clavicembalo più importanti del mondo), primo italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistica.

Dal 1996 è il direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna. Nel 1999, la prima esecuzione in tempi moderni del “Giulio Sabino” di Giuseppe Sarti ha segnato il suo debutto operistico. Da allora affianca alla sua abituale attività di solista e leader di gruppi da camera quella ormai intensa di direttore d’orchestra, estendendo il suo repertorio all’opera e al periodo classico e romantico e accostando al repertorio più conosciuto la riscoperta di titoli meno eseguiti o in prima esecuzione moderna. Nella primavera del 2005  ha diretto con grande successo il “Rinaldo” di G.F. Haendel per la regia di Pier Luigi Pizzi al Teatro alla Scala di Milano. E’ regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri d’opera e dei Festival internazionali  più importanti del mondo. Moltissime le registrazioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero, nonché quelle discografiche sia come solista che come direttore, per le quali ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti dalla critica internazionale.  Dal 2003 incide per la Decca

Programma

J.S. BACH - Partita in mi maggiore per vl solo
Preludio – Loure – Gavotta – En rondeau – Minuetto I /II – Bourré – Giga
Sonata  per vl e cembalo in la maggiore - (Dolce), Allegro, Andante un poco, Presto
Sonata per vl e cembalo in fa minore - (Adagio), Allegro, Adagio, Vivace
Partita in re minore per vl solo - Allemanda – Corrente – Sarabanda – Giga – Ciaccona

27/02/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati