La Provincia sarà protagonista alla Borsa del Turismo di Milano
Ascoli Piceno | Lo stand provinciale sarà inserito allinterno di unarea dedicata alla Regione Marche e alle sue peculiarità suddivisa, per lappunto, in apposite isole provinciali.
Avelio Marini
Il 2006 può essere definito come l’anno d’oro, a livello turistico, per la Provincia di Ascoli Piceno: tutti in rialzo i valori desunti nel periodo di osservazione che va da gennaio a novembre, sia a livello di arrivi, sia a livello di presenze. In valori assoluti, il Piceno si conferma leader indiscusso regionale superando il tetto delle cinque milioni di presenze registrate che equivale ad un + 5,3% rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno 2005.
Con queste premesse, la Provincia si prepara a partecipare alla 27° edizione della BIT – Borsa Internazionale del turismo, in programma dal 22 al 25 febbraio nel nuovo polo espositivo di “Fieramilano” a Rho: lo stand provinciale sarà inserito all’interno di un’area dedicata alla Regione Marche e alle sue peculiarità suddivisa, per l’appunto, in apposite isole “provinciali”.
Il primo degli eventi dedicati al nostro territorio è in programma già nella giornata inaugurale di giovedì 22 febbraio: “Nella mattinata – spiega l’Assessore provinciale al Turismo Avelio Marini - presenteremo le iniziative previste nella stagione primaverile grazie anche ad un opuscolo promozionale confezionato “ad hoc” per poi proseguire con una degustazione a cura della “Cucina delle erbe” rappresentativa di un circuito più complesso come quello della "Cucina tipica del Piceno".
“Nel pomeriggio – prosegue l’Assessore Marini - verrà presentato l’innovativo “portale turistico della Provincia di Ascoli Piceno” per poi concludere con l’illustrazione dell’opera monografica “Sensi Piceni". Sono previsti inoltre degli eventi di supporto come dimostrazioni manifatturiere di pittura, ceramica e di pizzo a tombolo. Nelle quattro giornate espositive vi sarà inoltre la possibilità di degustare alcune tipicità locali e diversi prodotti agroalimentari biologici del circuito della “filieracorta Picena”.
|
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








