Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 15/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

I luoghi abruzzesi preferiti dagli italiani

| Tre località abruzzesi tra i cento luoghi del cuore degli italiani

di Luigina Pezzoli


Lo rende noto l’agenzia giornalistica Dalla A alla V attraverso l’analisi di un atlante sentimentale che, dal 2003, è il censimento organizzato dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il FAI ha infatti chiesto agli italiani di segnalare un “luogo del cuore” che desiderano salvare o proteggere, o anche solo semplicemente ricordare e far ricordare.

Al 13° posto con 1.080 segnalazioni, la Pineta di Pineto, il meraviglioso bosco di pini che si estende a ridosso della spiaggia per circa 3,5 km. Voluta negli anni Venti per migliorare la spiaggia, allora deserta, portò al cambiamento del nome del paese da Villa Filiani a Pineto, suggerito dalla poesia di D’Annunzio “La pioggia nel pineto”. Alla pineta storica (circa 2.000 alberi di pinus pinea) nel tempo si sono affiancate altre pinete, sempre caratterizzate dalla prevalenza di pini da frutto, particolarmente maestosi e ombrosi, l’ideale per le passeggiate, i giochi o il semplice ristoro dal caldo della spiaggia.

Ma una eccezionale nevicata nel gennaio 2005 ha fortemente danneggiato i pini, comportando per molti l’abbattimento e per altri una drastica potatura. Oggi le pinete necessitano dunque di un programma straordinario di manutenzione e gli abitanti del posto, i turisti che passano lì le loro vacanze e l’amministrazione comunale si stanno battendo affinché le pinete entrino a far parte dell’Area Marina Protetta di Torre di Cerrano. Al 21° posto con 769 segnalazioni, il tracciato (ex) ferrovia costa vastese, tra i tratti ancora incontaminati della costa abruzzese rientra il tratto della costa vastese, che va dalla foce del fiume Sinello a Vasto Marina, un tratto di indiscutibile bellezza paesaggistica e di elevato valore naturalistico. Purtroppo tale tratto di costa, protetto solamente in parte (nel suo tratto più settentrionale) dalla Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci (istituita con Legge Regionale 9/1998), risulta oggi esposto a numerose minacce, che possono compromettere seriamente l'integrità del patrimonio naturale e paesaggistico.

In 47° posizione con 240 votazioni la Valleverde di Paganica in provincia de L’Aquila. Quest’anno il censimento ha infatti proposto una grande novità: la scelta è stata circoscritta ai luoghi naturali, un bene preziosissimo del nostro paese ma anche spesso il bene più a rischio, sottoposto com’è agli attacchi dell’inquinamento, della speculazione, dell’incuria. sempre più accentuando una sensibilità alla difesa del patrimonio che spesso sconfina nella militanza vera e propria. Molti hanno votato luoghi che sono in pericolo, segnalando quindi realtà che hanno bisogno di protezione; altri si sono semplicemente abbandonati alla dolcezza dei propri ricordi e alla gioia delle proprie emozioni. La dimostrazione viene proprio dalla lunga lista di luoghi segnalati: cascate, scogli, tratti di mare, boschi, spiagge, giardini, rifugi, sentieri.

Il FAI, dunque, si rende portavoce delle segnalazioni degli italiani e attraverso l’azione capillare delle cento Delegazioni provinciali solleciterà le autorità preposte affinché tengano in considerazione e valorizzino l’Italia più amata dagli italiani. Il grande numero di adesioni al censimento è infatti il segno di un interesse vero e motivato che il FAI può rappresentare davanti alle istituzioni e ai privati. I luoghi segnalati verranno infatti “adottati”. Alcuni con un intervento diretto, altri con l’impegno di sensibilizzazione e di pressione per la loro salvaguardia da parte delle autorità: Sindaci, Soprintendenze e Presidenti di Province e di Regioni: a oggi sono state già inviate lettere ai Sindaci di 2.519 comuni da cui sono provenute le segnalazioni e a tutti i Presidenti Regionali e ai Direttori Regionali per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nei prossimi mesi si procederà quindi a un monitoraggio delle realtà segnalate dal censimento in modo da poter intervenire concretamente, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo su alcuni tra i primi dieci classificati e all’inizio dell’estate verrà data la notizia dei luoghi scelti.

16/02/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati