Il prof. Michael Contarino è divenuto cittadino italiano
Ascoli Piceno | Ha giurato lo scorso 7 ottobre 2006 davanti al Sindaco Piero Celani la sua fedeltà alla Repubblica Italiana il primo direttore del programma italiano della University of New Hampshire, che nel 2002 ha avviato i suoi corsi ad Ascoli Piceno.

Il Sindaco consegna la Costituzione al prof. Contarino
Ha giurato il 7 ottobre 2006 davanti al Sindaco di Ascoli Piceno Ing. Piero Celani la sua fedeltà alla Repubblica Italiana, alla sua Costituzione ed alle sue Leggi: con questo atto altamente significativo è divenuto cittadino italiano il prof. Michael Contarino, primo direttore del programma italiano della University of New Hampshire, l’università statale americana che dal settembre del 2002 ha avviato i suoi corsi ad Ascoli Piceno.
Si conclude un iter burocratico lungo che è stato svolto con la massima cura e precisione dal personale della Prefettura di Ascoli Piceno e dell’Ufficio di Stato Civile del Comune.
E’ questo un riconoscimento sostanziale per la città di Ascoli Piceno della intensità di rapporti che si è stabilita con l’Università americana che prosegue i suoi corsi, riservati ai propri allievi americani, intensificando le relazioni con il territorio e le sue istituzioni civili, scolastiche ed universitarie con livelli di collaborazione sempre più accentuati grazie all’impegno del Direttore prof. Cristian Muscelli ed alla disponibilità della Provincia di Ascoli Piceno che ha messo, sin dall’inizio del programma, a disposizione i propri locali per il radicamento del programma della UNH in Italy, attualmente diretto dal professor Piero Garofalo.
Il Prof. Contarino ha voluto fortemente acquisire la cittadinanza italiana, rendendo inoltre più agile il proprio andirivieni con gli Stati Uniti dove resta impegnato ai massimi livelli accademici e dove, in questo suo attuale anno sabbatico, sta svolgendo l’incarico di “speechwriter and policy advisor” del governatore del New Mexico Bill Richardson.
Michael Contarino è attualmente professore Associato di Scienze Politiche Internazionali presso l’Università del New Hampshire, è stato funzionario presso l’ufficio per gli Affari Economici della FAO, giornalista freelance della Associated Press da Roma, dove è anche stato Consigliere per gli Affari Economici della stessa FAO; è autore di numerose pubblicazioni e svolge un’intensa attività di relatore in importanti convegni nazionali ed internazionali.
|
09/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati