Vertenza Mariotti, riunione in Regione tra Sindacati e Azienda
| ANCONA - Tra dieci giorni laccordo definitivo per la cassa integrazione?
In un corretto e disteso clima di confronto, si è svolto oggi in Regione- presso l’assessorato al Lavoro- l’incontro tra Sindacati e Azienda Mariotti sulla vicenda che vede coinvolti gli ormai 67 lavoratori dipendenti della ex concessionaria Mercedes di Ancona-Pesaro.
Erano presenti, oltre all’assessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli e i rappresentanti provinciali e regionali della FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, le RSA – Ancona Centro e Ancona Nord, la Direzione regionale del lavoro e il rappresentante della Provincia di Ancona, anche i proprietari dell’Azienda anconetana e i consulenti aziendali.
Al centro del confronto era l’esame congiunto sull’eventuale applicazione della cassa integrazione straordinaria per alcuni lavoratori, ma è stato concordato un rinvio per il raggiungimento dell’accordo definitivo per il quale sarà necessaria almeno una decina di giorni, dopo la valutazione della situazione complessiva.
“Vi sono questioni tecniche ancora da approfondire- ha spiegato l’assessore regionale Ugo Ascoli al termine dell’incontro- che riguardano soprattutto le modalità di erogazione della cassa integrazione, mentre un dato più assodato sembra essere il numero delle persone: una trentina circa. Ci è sembrato utile, quindi, rinviare la discussione ad un prossimo incontro al fine di raggiungere l’accordo. La riunione è stata caratterizzata da un comune spirito costruttivo; abbiamo l’obiettivo di tutelare, i diritti dei lavoratori, considerati unanimemente un patrimonio di professionalità inestimabile, così come salvaguardare un’azienda così importante nella provincia di Ancona.“
Inoltre, l’assessore Ascoli ha preso atto con soddisfazione dell’impegno mantenuto da parte dell’Azienda di aver provveduto al pagamento degli stipendi arretrati e di voler saldare lo stipendio della mensilità di maggio entro il mese di giugno.
Erano presenti, oltre all’assessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli e i rappresentanti provinciali e regionali della FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, le RSA – Ancona Centro e Ancona Nord, la Direzione regionale del lavoro e il rappresentante della Provincia di Ancona, anche i proprietari dell’Azienda anconetana e i consulenti aziendali.
Al centro del confronto era l’esame congiunto sull’eventuale applicazione della cassa integrazione straordinaria per alcuni lavoratori, ma è stato concordato un rinvio per il raggiungimento dell’accordo definitivo per il quale sarà necessaria almeno una decina di giorni, dopo la valutazione della situazione complessiva.
“Vi sono questioni tecniche ancora da approfondire- ha spiegato l’assessore regionale Ugo Ascoli al termine dell’incontro- che riguardano soprattutto le modalità di erogazione della cassa integrazione, mentre un dato più assodato sembra essere il numero delle persone: una trentina circa. Ci è sembrato utile, quindi, rinviare la discussione ad un prossimo incontro al fine di raggiungere l’accordo. La riunione è stata caratterizzata da un comune spirito costruttivo; abbiamo l’obiettivo di tutelare, i diritti dei lavoratori, considerati unanimemente un patrimonio di professionalità inestimabile, così come salvaguardare un’azienda così importante nella provincia di Ancona.“
Inoltre, l’assessore Ascoli ha preso atto con soddisfazione dell’impegno mantenuto da parte dell’Azienda di aver provveduto al pagamento degli stipendi arretrati e di voler saldare lo stipendio della mensilità di maggio entro il mese di giugno.
|
13/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati