Prospettive di riforma del Distretto Lions 108/A
Ascoli Piceno | Un convegno che ripensa il rapporto tra Guardia di Finanza, cittadini e imprese
di Anna Laura Biagini
Previsto per domani 4 febbraio alle ore 10, presso l’Auditorium Fondazione Carisap, il convegno distrettuale Lions, Rapporti tra la Guardia di Finanza, i cittadini privati e le imprese: prospettive di riforma. “Un incontro”, spiega il Governatore Giorgio Mataloni, “per promuovere i principi di buon governo e buona cittadinanza, un tentativo di migliorare il rapporto con le istituzioni. Un evento tra l’altro che ha avuto molte adesioni”, tra cui oltre alla Fondazione Carisap, anche Camera di Commercio, amministrazione comunale e provinciale e Croce Rossa, “per la condivisa necessità di aprire un tavolo di discussione, che potrà magari avere risvolti economici.fiscali e portare a proposte di legge”.
Il convegno infatti non sarà un momento isolato, e dopo Ascoli sarà in altre città, tra cui Ravenna e L’Aquila. Un punto di partenza aperto a tutti, lo dimostra il fatto che, oltre alle autorità civili e militari, il convegno sarà aperto a chiunque voglia intervenire. “Un’apertura che”, chiarisce il Governatore, “spesso non viene attribuita ai Lions. Invece il nostro intento primario, è aprirci al mondo, partendo dai più poveri”. E quest’ultima affermazione è supportata dall’azione concreta del Distretto 108/A, che sta costruendo in Etiopia, il più grande centro Lions per bisognosi.
Dopo il saluto delle autorità, la presentazione del convegno sarà affidata all’Officer Coordinatore Lucia Masi Surico, cui farà seguito l’intervento del Gen. Della Guardia di Finanza ora a riposo, Prof. Osvaldo Cucuzza, che interpreterà i rapporti tra Finanza intesa come repressore e cittadino evasore. Tentando di presentare una nuova ottica, dove l’istituzione diventi non inquisitoria, ma propositiva e di ausilio per il cittadino.
Seguirà un dibattito aperto, di cui tirerà le fila il Governatore Mataloni, che evidenzierà le potenzialità delle parti in causa e gli spazi comuni su cui lavorare per capirsi meglio. L’augurio è che la Finanza sia coscienza critica, riferimento del cittadino che non abbia a temerla.
|
03/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati